.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] e con la colonia Mariana in Corsica. Le città italiane nelle quali Silla dedusse colonie dei suoi veterani furono di singoli gruppi di Arabi lontani dalla sede nazionale, ma è invece la rapida conquista d'un permettendole l'unificazione politica dell' ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] sotto la guida di due coureurs de bois di nazionalità francese, che non erano riusciti a destare in per esse, sia perché la produzione italiana ne offre qualità svariatissime e in anche in tal materia all'unificazione legislativa, e a tal uopo ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] molto ampî. Lungo le coste italiane, non si può generalmente contare essa, divenuta poi d'importanza nazionale, induce i Borboni a ordinare, unificazione e quello della separazione delle varie funzioni portuarie" (Bettini e Cartechini). L'unificazione ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] dell'uomo Monteverdi che non ancora ha compiuto la sua nuova unificazione. Il che, se si prende in considerazione la data 1630 [rivolto però specialmente contro i virtuosi italiani] ai francesizzanti e insieme nazionalisti J. Mattheson e G. Ph. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] delle loro collezioni i musei nazionali di Ankara, di Baghdād, combattenti, che ha fine con l'unificazione operata dai Qin, nel 221 a.C C., in Enciclopedia archeologica. Africa, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2005, pp. 603-792.
Gedi
L ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] che l'educazione importi anche il processo per cui tale unificazione si consegue, ottenendosi l'armonica corrispondenza fra il pensiero 'educazione fisica nazionale quale fattore indispensabile nella formazione delle generazioni italiane presenti e ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] si sono più adoperati per l'unificazione del calendario presso gli orientali è e quindi nelle varie repubbliche italiane.
Il calendario perpetuo.
festivi a tutti gli effetti civili dalle feste nazionali e dalle solennità civili. Rientrano nel novero ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] cioè dov'è situato il Telescopio nazionale Galileo (TNG). Al di fuori probabilmente associata alla rottura dell'unificazione delle 4 forze fondamentali a 5 GeV), in cui la comunità astrofisica italiana ha avuto un ruolo di grande rilievo. In ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] pubblici preposti all'e. (a livello nazionale, regionale e comunale) debbono determinare i 'influenza che avrà nello sviluppo delle città italiane è la l. 18 apr. 1962 . Rimane peraltro l'elemento unificatore dell'accentramento intorno all'altare ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] 1952 hanno dato solo la metà della produzione nazionale e nel 1959 meno della quarta parte. La fronte al graduale processo di unificazione dell'Europa occidentale, spinsero l 1960 il presidente della Repubblica Italiana, Gronchi, insieme al ministro ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...