(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] andava preparando l'unificazione delle varie parti , l'uno e l'altro, nelle lingue nazionali dagli storici (anche frequentemente usato, nei secoli . Bach e le opere vocali dei grandi maestri italiani del sec. XVII: Carissimi, Luigi Rossi e Scarlatti ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] armamento norvegese impiegavano il 19,3% del naviglio nazionale, tale quota saliva al 32,1% nel avant le XIXe siècle, in Rivista musicale italiana, 1901; id., La musique scandinave pendant . Più tardi, dopo l'unificazione del regno sorse il Borgarting ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] culture locali anteriori all'unificazione del grande stato incaico. Alto e il Basso Perù; l'ultimo eroe nazionale indiano riprenderà il nome di Tupac Amaru e quadri di scuola fiamminga, spagnola e italiana che furono importati nel Perù per ornare ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] il loro Livio; e per il sentimento nazionale che anima la commossa narrazione, il paragone ha parte, anche perché formò e unificò la lingua. Il parallelismo con così dire il Faust danese. Le vignette italiane di L. Bødtger hanno leggerezza di tono ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] .
L'impulso nuovo dato a tutta la vita italiana dall'unificazione del regno ebbe la sua ripercussione anche nell'edilizia del più alto interesse, quali il Geologico e il Museo nazionale di antropologia ed etnologia. Ogni facoltà, dal 1875, in ampie ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] italiana, le oscillazioni, anche nei primi tempi della sua costituzione, sono state rare, benché occorresse provvedere all'unificazione alla Corte: però, se entro due anni i tribunali nazionali non si sono pronunziati, la Corte può essere adita ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] quinquennale abbia contemplato anche lo sviluppo di una forte industria laniera nazionale, e in realtà le importazioni di lane pettinate, di consumo locale.
All'atto dell'unificazione, l'industria laniera italiana presentava già un discreto sviluppo. ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] potuto documentare sugli Ebrei italiani e di altre regioni. nazionale e religiosa, preziosa eredità della vita nomade del deserto, preparava alle tribù d'Israele, col favore delle circostanze (o, se si vuole, della provvidenza divina) un'unificazione ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] dove criteri di normalizzazione e unificazione a livello nazionale sono anticipati di secoli rispetto Edilizia, voll. 3 e 4, Torino 1991. Vedi, inoltre, le riviste: L'industria italiana del cemento (in particolare, nn. 3 e 10, 1983; 3, 1984; 12, 1986 ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] per la costruzione di palazzi all'italiana, eseguiti colà da artisti nostrani chiamati ad oggi un'architettura tipica nazionale, né come struttura né come risparmio nell'area coperta e nella unificazione dei servizî, per la ripartizione del ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...