Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] . Limiti ancora più importanti alla politica di unificazione e accentramento, sia della giustizia sia dell' 1957, pp. 79-86.
per la famiglia Carafa cfr.P. Litta, Famiglie celebri italiane, Milano 1842, tav. 22.
su Porzia Carafa cfr. M.A. Visceglia, ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] ne avesse rilevato pure il progetto politico: l’unificazione dell’Italia e la «responsabilità nei confronti dei Romani 168; M. Dell’Omo, Ilderico di Montecassino, in Dizionario biografico degli Italiani, LXII, Roma 2004, pp. 239-243; D. Kempf, Paul ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] 60 Cfr. A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia dalla unificazione a Giovanni XXIII, Torino 1974, pp. 121-122.
61 Cfr. s.v. Buonaiuti Ernesto in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia italiana, XV, Roma 1972, pp.112-122.
68 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] la televisione, che diffuse i miti del consumismo capitalista, mettendo in moto un processo di rapida unificazione culturale.
Le trasmissioni della RAI (Radio Audizioni Italiane) iniziarono il 3 gennaio 1954 con un unico canale, in bianco e nero; il ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] in un contesto europeo in tempi di gran lunga antecedenti all’unificazione nazionale, si estese ben al di là del tempo di formazione le restituirono un ruolo non irrilevante nella società italiana.
Nelle maglie delle ragioni intransigenti, dunque, è ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] nazionalismi dell’area. Se le autorità e l’opinione pubblica italiana, per es., sembrano non volerne sapere del proprio passato dall’abbattimento del muro che separava Nicosia (anche se l’unificazione di Cipro è ancora di là da venire) e dall’ ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] '.
L'Italia dei notabili
Prima di descrivere alcuni tratti salienti del rilievo dei notabili nella politica italiana dall'unificazione nazionale al consolidamento del regime fascista, susseguente alla consultazione elettorale del 24 marzo 1929, che ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] , noto come Laterculus Veronensis, attesti una diocesi italiana ampliata (la data precisa di creazione della diocesi Cl. Lepelley, Fine dell’ordine equestre: le tappe dell’unificazione della classe dirigente romana nel IV secolo, in Società romana e ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] superata in seguito dall’incontro e dall’unificazione dei giovani cattolici antifascisti con un altro
30 Una ricostruzione storica in C.F. Casula, Le ACLI. Una bella storia italiana, Roma 2008.
31 Sul rapporto con il sindacato cfr. C.F. Casula, Le ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] sec. a.C. Roma aveva acquisito il controllo della Penisola Italiana, sottomettendo gli etruschi e la Magna Grecia. Dopo il susseguirsi geografiche, con le quali iniziò quel processo di unificazione della storia mondiale che giunse al termine nell’Età ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...