Dalmazia
Regione costiera della Penisola Balcanica sull’Adriatico, oggi divisa tra diverse repubbliche della ex Iugoslavia.
Età antica
I contatti tra dalmati e greci, con insediamenti greco-illirici, [...] , maturavano seri motivi di contrasto. La guerra del 1859, l’impresa garibaldina e l’unificazioneitaliana riproposero il problema del confine fra italiani e iugoslavi. In seguito alle riforme costituzionali austriache del 1860-61 (che diedero vita ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Filippo
Luisa Gasparini
Nato a Napoli il 24 marzo 1797 dall'avvocato Gesualdo, intraprese la carriera militare, partecipando alle campagne del 1814-15. Affiliatosi poi alla carboneria, aderì [...] Id., Risposta al prof. Paladino, ibid., p. 561; E. Passerin d'Entrèves, L'ultima battaglia politica di Cavour. I problemi dell'unificazioneitaliana, Torino s.d. [ma 1956], pp. 91, 351; L.L. Barberis, Dal moto di Milano del febbraio 1853 all'impresa ...
Leggi Tutto
carabinieri
Stefano De Luca
L'Arma italiana per eccellenza
Dai gendarmi di Pinocchio agli eroi televisivi (marescialli, capitani o esperti in camice bianco), i carabinieri occupano da sempre un posto [...] i carabinieri fossero considerati il primo corpo dell'esercito sabaudo. Tale prerogativa fu confermata al momento dell'unificazioneitaliana (1861), quando i carabinieri divennero la prima arma dell'esercito italiano. Da allora, quando in Italia si ...
Leggi Tutto
Spaventa, Silvio
Patriota e uomo politico (Bomba, Chieti, 1822 - Roma 1893). Avviato allo studio del diritto a Napoli (1843), si dedicò principalmente alla filosofia e seguì le lezioni di Pasquale Galluppi. [...] moti scoppiati nella penisola e la partecipazione di Napoli alla guerra d’indipendenza per accelerare il progetto di unificazioneitaliana. Eletto deputato al Parlamento napoletano nel mese di aprile, si schierò con l’estrema sinistra e fondò con ...
Leggi Tutto
VALSECCHI, Franco
Storico, nato a Milano il 27 ottobre 1903. Dopo aver insegnato storia della cultura italiana nell'univ. di Lipsia dal 1932 al 1934, e, dal 1934 al 1939, storia italiana all'univ. di [...] illuminato (Milano 1951). Sul secondo problema vanno soprattutto ricordati: La mediazione europea nel 1859 (Roma 1938), L'unificazioneitaliana e la politica europea dalla guerra di Crimea alla guerra di Lombardia. Documenti (Milano 1940), L'Alleanza ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] ai problemi politici e sociali che esso poneva. All’atto dell’unificazione era generale la convinzione che tra l’area padana e l’ soviet degli operai e dei contadini. Così, rivoluzione italiana e abbattimento del blocco di potere formato dagli agrari ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] o nell’altro, di una religiosità che comandava di amare la patria. Vincenzo Gioberti, l’alfiere del progetto di unificazioneitaliana sotto l’egida del papa, combatteva la religione dell’ozio in nome della religione della virtù. L’ozio, che Gioberti ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] laica contro il papato, esaltando Roma intangibile. A seguito di tale attacco alla Santa Sede, considerata ostacolo all’unificazioneitaliana, Leone XIII rinnoverà l’invito fatto agli storici per un’indagine approfondita della storia del papato, resa ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazioneitaliana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] piano fu svolto anche dall’editoria imprenditoriale, che cercò di utilizzare sia l’unificazione del mercato che l’evoluzione tecnologica per diffondere la produzione italiana ed estera. Dal 1865 in poi l’«Annuario scientifico-industriale italiano» di ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] , Roma 1999.
L. Riall, Il Risorgimento. Storia e interpretazioni, Donzelli, Roma 1997.
L. Riall, La Sicilia e l’unificazioneitaliana: politica liberale e potere locale (1815-1866), Einaudi, Torino 2004.
L. Riall, Garibaldi. L’invenzione di un eroe ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...