GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] nuovi documenti (1350-1383), in Miscellanea di storia italiana, XXXIII (1895), pp. 248-253, 263; G F. Cognasso, Il Conte Verde, Torino 1930, pp. 237 s.; Id., L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 496 ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] Frosinone ne ricordò il contributo al processo di unificazione nazionale includendolo nel monumento bronzeo con cui si ad ind.; F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana, Milano 1958, ad ind.; F. Bartoccini, Il movimento liberale ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] e il 1935 sovraintese anche ai monumenti - per l'unificazione degli uffici - col titolo di soprintendente all'arte medievale ad esempio, In tabarro e bauta, in L'Illustrazione italiana, 1924), e soprattutto in una intensa attività di divulgazione e ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] dimissionario Mancini nella direzione dell’Enciclopedia giuridica italiana, apparsa in dispense e, dal 1884, in volumi.
Con questo imponente sforzo editoriale egli confidava non solo di contribuire all’unificazione del diritto del giovane Regno, ma ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] al 1540 (1860, t. V).
Alla vigilia dell'unificazione tornò a collaborare con l'emigrazione trentina in Piemonte e per lo più ancora inedite, sono corservate in numerose biblioteche italiane e tedesche; lettere al G., di provenienza anche tedesca, ...
Leggi Tutto
VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari)
Raffaele De Leo
l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla.
Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] 1915 come espressione delle forze più innovative della società italiana. Nell’orazione Gli operai e la patria (Bari il contributo attivo delle popolazioni meridionali al processo di unificazione. In tale direzione si esplicò anche il suo impegno ...
Leggi Tutto
MASSARI, Eduardo
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] 1906 propugnò – sulla scia di L. Mortara – l’«unificazione concettuale» delle due procedure (cit., pp. 241-244). in Scritti giuridici in memoria, cit., pp. IX-XVI, poi in Id., Penalisti italiani, Napoli 1960, pp. 51-57; Id., Per i busti di Ugo Forti, ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] una trattoria lì vicino, il 17 settembre 1891 fondarono la Società italiana di nuoto Rari nantes, di cui Ciani fu il primo il Collegio dei pionieri del nuoto, propedeutico all’unificazione della decina di Società Rari nantes in federazione nazionale ...
Leggi Tutto
TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] moderni; e alla ‘positività’ (o meno) dell’unificazione macedone e delle conquiste di Alessandro Magno, con R. Pertici, P. T. storico di tradizione (1994), in Id., Storici italiani del Novecento, Pisa-Roma 2000, pp. 199-257, seguito da un’appendice ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] , non accettò la conclusione monarchica del processo di unificazione e, su sua istruzione, agì da mediatrice nei a cura di S.M. Ganci, Milano 1959, p. 11; I documenti diplomatici italiani, s. 1, III, Roma 1965, p. 397; G. Asproni, Diario politico ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...