LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] Busto Arsizio 1961, pp. 17, 25; Storia di Milano, XV, Nell'Unità italiana (1859-1900), Milano 1962, pp. 89 s.; L. Cafagna, Il Nord L'industria del cotone in Lombardia dalla fine del Settecento alla unificazione del Paese, Torino 1967, pp. 31, 50 s., ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Antonello Mattone
– Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu.
Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] inserisce a pieno titolo (nonostante la modesta diffusione) nel dibattito, successivo al 1848, sulle prospettive dell’unificazione nazionale italiana.
Nel 1845 il frate C. Manca offriva al M. una pergamena di provenienza incerta: lo studioso comprese ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] poi tutti nel PLI nel Convegno per l’unificazione delle forze liberali (Torino, 7-8 dicembre 1951 giugno 1944), Milano 1947, ad indicem.
M.L. Cavalcanti, La politica commerciale italiana 1945-1952. Uomini e fatti, Napoli 1984, ad ind.; M.S. Piretti ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] corrispondenze sottolineò che, per quanto atteneva alla questione italiana, «non vi fu e non vi poteva essere deliberazione» (Grillandi, 1977, p. 95), né alcuna vera intenzione di favorire l’unificazione bensì, soprattutto da parte della Francia, il ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] ], 11, p. 9).
Suscitò discussioni sull'unificazione tributaria (annata 1929), sul concetto economicogiuridico di paesi con onorificenze, che si aggiunsero agli altri suoi titoli italiani e stranieri: era, in particolare, dal 1925 grande ufficiale ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] metro campione, istituita nel 1869 per l'unificazione del sistema metrico. Entrato a far parte di fisica, XVII (1976), pp. 71-79; S. Polenghi, La politica universitaria italiana nell'età della Destra storica, Brescia 1993, ad indicem; L. Briatore - S ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] 1859-1860 apparsi attorno al centenario dell’unificazione. Mai chiusa in una ristretta prospettiva nazionale - G. Pécout - G. Talamo - N. Raponi, E. P. d’E. nella storiografia italiana ed europea, Torino 1995; F. De Giorgi, E. P. d’E. e la ricerca di ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] , aveva mutato il suo nome in quello più pretenzioso di Società italiana di scienze, lettere ed arti e aveva scelto come sede dei tale conoscenza dei problemi economici sopravvenuti con l'unificazione ligure-piemontese da venire nominato, il 3 giugno ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] Nel 1773, ad esempio, presiedette alla unificazione della Società botanica con l'Accademia dei Georgofili C. al discorso sul debito pubblico del senatore Gianni, Italia 1801); Illuministi italiani, VII, a cura di G. Giarrizzo-G. Torcellan-F. Venturi, ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] al gran giustiziere. Un'altra novità era l'unificazione della Sicilia in un'unica provincia, il cui giustiziere , Notizie biogr. di rimatori della scuola siciliana, in Studi di letter. italiana, V (1903), pp. 226-254; H. Niese, Zur Gesckichte des ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...