. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] seppur meno attraenti, certo più caratteristici. L'unificazione del 1873 e le successive costruzioni hanno poi alquanto sec. XIX. La collezione di A. Lederer contiene pitture italiane del Rinascimento. Sono infine da ricordare le collezioni del dott ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] in Argentina ha continuato a operare un anziano maestro di origine italiana, C. Testa (n. 1923); ma si segnala anche tale intensa attività hanno fatto seguito i lavori promossi dopo l'unificazione del Paese con il rinnovato ruolo di capitale. La città ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] l'archeologo si trovano d'accordo nell'attribuire quest'unificazione all'invasione dei Veneto-Illirî, spintisi a ritroso dell Merano, dal sec. XIII in poi, troviamo numerosi operai italiani alla zecca e cambiavalute, ricordati in buon numero dal 1296 ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] l'obiettivo di risolvere i problemi della s. dell'industria italiana nel dopoguerra e più in particolare quelli di adeguamento delle macchine in Italia l'UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione).
Per quanto riguarda la s. intesa come protezione ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] di una nuova serie di carte rispondenti a criteri di unificazione, di massima, europea. Di particolare importanza è la pubblicato nel 1973 dalla SOMEA e dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Una nota a parte merita infine l'Atlante nazionale ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] 'atto che disciplinò l'istituto dell'espropriazione, dopo l'unificazione del regno, sostituendo quelli già vigenti in alcuni degli non è stato ancora reso di pubblica ragione.
Legislazione italiana vigente. - Elementi dell'espropriazione. - Sono i ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] accordo fra valdesi e metodisti del 1979 ha prodotto un’unificazione stabile che nei primi lustri del 21° sec. si una chiesa cattolica è stato doppio rispetto a quello degli italiani).
La distinzione fra Chiese stabilite ed evangeliche latu sensu non ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] dieci società straniere, tra cui l'italiana SAIPEM (Società azionaria italiana perforazioni e montaggi) del gruppo ENI è stato introdotto nel gennaio del 1959 in seguito all'unificazione del mercato delle valute. Su questo affluiscono ora tutte le ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] a livello cosmologico, il problema irrisolto dell'unificazione tra la teoria einsteiniana della gravitazione e la a Legnaro, Explorer al CERN e Nautilus a Roma) sono italiani e finanziati dall'Istituto nazionale di fisica nucleare, uno (Allegro, ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] della costruzione di case. Essa, infatti, prevede anzitutto l'unificazione di tutti i fondi stanziati, a qualunque titolo, per l'economia ma per lo stesso ordinato progresso della società italiana. Ed è per questo che interventi all'uopo incisivi si ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...