Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] . Con questi contributi si verrà a formare una guida alle biblioteche italiane, di grande aiuto nelle ricerche e utile anche a mettere in impartite con circolare del 12 giugno 1928.
Dalla unificazione del regno fino al 1876 le biblioteche pubbliche ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] di frontiera) ammontava a dinari 2.130.000.000, pari a lire italiane 724.200.000 e al 17% del bilancio generale. La forza bilanciata , la Banca Nazionale aveva dovuto anche provvedere all'unificazione della circolazione e per rimborsare corone, leva e ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] è insieme fatto e idea. Ma evidentemente l'unificazione di tali opposti termini ci porta fuori della scienza i suoi tempi, Venezia 1924; A. Luzio, Fra Paolo Sarpi, in Rivista storica italiana, n. s., XLV (1928), p. i segg. Sul Campanella: R. De ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] ad una parte della Slesia e della Slovacchia. L'unificazione delle stirpi sotto la signoria di Praga permise altresì una della poesia, della letteratura e delle arti. Vi soggiornano anche varî Italiani, fra cui il Petrarca e Cola di Rienzo; e in essa, ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] 20.333 nel 1843, a 22.560 nel 1861. Dopo l'unificazione del regno si ebbe anche a Siena, sebbene in più modeste proporzioni di A. Buitoni, L'Aia-Firenze 1932 segg.); B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1930 e 1932; G. Della Valle ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] attuato nelle provincie redente, ove però ora è stata estesa la legislazione italiana (regio decreto 29 novembre 1925, n. 1469; 31 gennaio 1926, breve, possiamo considerare ogni associazione come una unificazione temporale: e allora le leggi (per ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] . Sono inoltre da menzionare i registi-attori della nuova commedia italiana, da C. Verdone (Viaggi di nozze, 1995; Gallo cedrone di ragioni tanto economiche quanto politiche. Neppure l'unificazione delle due Germanie (1990) ha consentito una ripresa ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] on-line», che riprende una storica testata dell’a. italiana, aggiornandola nella versione on-line (attiva in questa forma egiziana.
Per il periodo precedente e immediatamente seguente l’unificazione dell’Egitto a opera di Menes/Narmer, di grande ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] stato e in parte al comune, e la cui riscossione è affidata alla Società italiana degli autori (r. decr. 30 dicembre 1923, n. 3276; r. decr. nell'autunno 1937 l'accordo per l'unificazione degli organi sindacali cinematografici. L'intervento diretto ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] i mezzi per sostenere la campagna dell'unione italiana ma ne sovraccaricarono in modo impressionante il bilancio. Costituito il nuovo regno d'Italia, uno dei principali problemi da affrontare era l'unificazione e il riassetto delle finanze che gli ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...