PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] che separava questi due p., da un lato, e i restanti p. italiani, dall'altro: nel confronto con i p. minori, rimasti a un livello preferito dare appoggio al PCI. Il lavoro di unificazione sembrò dare i primi risultati quando, nel settembre 1974 ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] ) per inglesi e statunitensi e come Metro leggera per noi italiani dato che, anche nel nostro paese, i costi e i 16 2/3 Hz oppure 25.000 e 50 Hz. Un'unificazione nazionale della tensione si può riscontrare solo nelle metropolitane russe: le 132 ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] linee aeree, sempre prevalenti; la standardizzazione e l'unificazione di componenti e sistemi, che permettono, oltre dell'e. e. in Italia nel 1977 (dati provvisori).
Alla produzione italiana di e. e. nel 1977 hanno contribuito l'ENEL per circa il ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] di una speciale gestione statale, esercitata a mezzo dell'Unione italiana di riassicurazione (r. decr. legge 23 novembre 1939 convertito il gennaio 1943 hanno fatto sì che il movimento unificatore degli enti, dei sistemi e delle prestazioni sia fino ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] .
Gli eventi hanno pertanto dimostrato che la riforma italiana della legislazione aeronautica - a parte la questione del diritto internazionale privato aeronautico, il movimento di unificazione procede molto più lentamente, benché sia da prevedere ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] caso di specie.
Il federalismo e la riforma costituzionale italiana
L'estensione della tematica federalista agli enti locali minori parti interessate.
Elementi di federalismo nel processo di unificazione europea in atto
L'inserzione del principio di ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] 'ASCI (1960) si passa infatti a 48.000 (1968). Dopo l'unificazione con il ramo femminile (AGI), gli iscritti alla nuova associazione (AGESCI) S. Sede − e il suo pieno inserimento nella società italiana, che si vide in modo particolare nei momenti più ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] dividono la Germania e i problemi nati proprio a seguito dell'unificazione: si pensi ai più noti, numerosi e ostinati contributi (si pensi al romanzo Oh, lucky country, 1984, dell'italiana R.R. Cappiello). Duplice anche il rapporto con la tradizione ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] 34.926 nel 1907, a 40.198 nel 1917. Il censimento consolare degl'Italiani all'estero portava la cifra dei regnicoli stabiliti in Egitto alla metà del 1927 norme vigenti fra i Greci tendevano all'unificazione: mentre Naucrati si riduceva a una borgata ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] era assai breve, si spiega perfettamente perché l'unificazione d'Italia, quale preciso, per quanto ancora utopistico densità di 1617, e ciò le dava il primo posto tra le provincie italiane. Ora essa, nella superficie più larga di kmq. 3123,40, ha una ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...