Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] , in Enciclopedia del Novecento, 2° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1977, ad vocem.
L'Europa degli anni '90, economica, fa acquisire maggior concretezza all'obiettivo dell'unificazione politica dell'Europa.
Il perseguimento di tale ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] , nel Rinnovamento civile, che sarà considerato il codice civile degl'Italiani, egli si dichiarò nettamente unitario. Il pensiero del G. qui quello per cui il predicato si organizza o si unifica col soggetto nell'unità del giudizio.
Dove si rende ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] svolta, in prevalenza, in Italia; ma, questa volta, la politica "italiana" era stata in funzione di un più vasto contrasto d'interessi tra marina. Di questo tempo è anche un tentativo d'unificazione legislativa: si devono a Colbert il codice civile ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] è il conflitto con la nuova Italia che aspira alla sua unificazione, e con l'Italia unificata: conflitto che s'inizia sin Francia), all'epoca della cosiddetta politica di equilibrio fra gli stati italiani, la quale va dalla pace di Lodi (1454) al ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] una propedeutica alla vera religione" (id.).
La filosofia italiana possedeva intanto un auro germe che doveva dar frutto e che esiste la libertà, ciò perché il suo processo d'unificazione è chiuso e riaperto in ciascun momento; non si può dimostrare ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] , raggiungendo con lo swing degli anni Trenta una notevole unificazione del pubblico bianco e di quello nero. Anche il . Palermo 1983).
L. Berio, Commenti al rock, in Nuova rivista musicale italiana, 1967, 1, pp. 125-35.
R.M. Schafer, The tuning ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] diminuire il numero degli stati che emettono moneta con l'unificazione della Germania, dell'Italia e della Svizzera, e dall stessa, corrispondenti in tutto a quelle prescritte già dalla legge italiana del 1862. Le monete d'oro e quelle d'argento ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] en Italie depuis 1959, Parigi-Roma 1982; AA. VV., Storia dell'arte italiana, parte ii, vol. iii, Il Novecento, Torino 1982.
Movimenti, orientamenti, tendenze , di urgente attualità, quali l'unificazione dei linguaggi. Finalizzati all'utilizzo dei ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] rettifica. Così la Repubblica Somala comprende ora sia la Somalia italiana, sia quella britannica; il Marocco si è ingrandito della avuto ed ha sviluppi la ricerca di forme di unificazione, di coordinamento e di cooperazione su scala regionale o ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] -98.
A. Tursi, I lavori socialmente utili come misura di "workfare", in Rivista italiana di diritto del lavoro, 1995, 3, parte 1, pp. 361-91.
N. il Regno Sardo (1859). Con l'unificazione nazionale il problema divenne particolarmente cogente, ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...