GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] all'isola una certa autonomia nell'ambito dell'ordinamento del costituendo Stato unitario. L'auspicio che l'unificazioneitaliana non comportasse un accentramento amministrativo tale da soffocare le realtà regionali e, in particolare, il tradizionale ...
Leggi Tutto
AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] con altri illustri medici, come S. Tommasi e T. Virnicchi, collaborò alla rivista Il Morgagni. Quando, avvenuta l'unificazioneitaliana, F. De Sanctis riordinò gli studi universitari in Napoli, l'A. fu chiamato ad insegnare nel Collegio medico ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Caterina
Federica Favino
– Nacque a Foligno il 29 ottobre 1808 da Pietro e da Virginia Petroselli.
Non abbiamo dati sugli anni della prima formazione, che ricevette nella città natale. [...] Elisabetta Fiorini Mazzanti, botanica eletta nel 1856, e con il sospetto verso le sue velate prese di posizione in supporto dell’Unificazioneitaliana anche attraverso l’uso nei suoi scritti di dati meteorologici raccolti da quante più località ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] del fatto che gli interessi strategici dell'Inghilterra erano ormai irreversibilmente orientati a sintonizzarsi con la prospettiva dell'unificazioneitaliana sotto la Corona sabauda, il L. rassegnò il suo mandato. Il 23 ottobre la segreteria di Stato ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Filippo
Stefano Tabacchi
OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] subalpino, 1848, a cura di A. Pinelli - P. Trompeo, Torino 1856, ad ind.; 1849, ibid. 1860, ad ind. Cfr. inoltre: L’unificazioneitaliana vista dai diplomatici portoghesi (1848-1870), a cura di E. Brazão, II, Roma 1962, pp. 692, 695, 601, 707, 755 s ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] sull'ordinamento giudiziario nello Stato pontificio", redatta, in chiave anche di opposizione politica, prima dell'unificazioneitaliana (Roma, Museo centrale del Risorgimento, vol. 584).
Nelle file di quell'opinione "fiancheggiatrice" che sosteneva ...
Leggi Tutto
Alberto Mario Banti
La strana battaglia del Centocinquantenario
Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] e più di recente del Partito socialista guidato da Bettino Craxi.
Le implicazioni internazionali dell’Unità d’Italia
L’unificazioneitaliana non ha mutato solo la carta politica dello Stivale, ma anche quella di tutto il continente europeo. Pure ...
Leggi Tutto
RANZA, Antonio
Giuseppe Battelli
RANZA, Antonio. – Nacque a Piacenza il 15 gennaio 1801, da Enrichetta Cella e da Luigi Ranza, discendente di una famiglia di condizione non benestante ancorché proprietaria [...] ciò significava l’intrecciarsi dei sentimenti antipapali dovuti al ruolo avuto da Pio IX nel fallimento del progetto di unificazioneitaliana secondo la visione federativa neoguelfa con le dinamiche del governo del ducato: dove la morte nel 1847 di ...
Leggi Tutto
riforme scolastiche
rifórme scolàstiche locuz. sost. f. pl. – Alle soglie del nuovo millennio la scuola italiana è stata investita da un insieme di interventi che hanno posto termine al periodo (protrattosi [...] che il profilo della scuola nel 20° sec. recava ancora tracce delle normative quadro che avevano accompagnato l’unificazioneitaliana (legge Casati 1859) e l’avvento del fascismo (riforma Gentile 1923). Il panorama entro cui collocare le proposte ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] tra Settecento e Ottocento. Saggi e documenti, Roma 1994, ad ind.; Ead., L’editoria romana tra dominio pontificio e unificazioneitaliana, in Ricerche storiche, XXV (1995), 3, pp. 635-670; R. Carrarini, Il paradiso dei bambini: libri e periodici per ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...