TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] sia quale barriera tra la Russia e le entità slave del sud sia perché significativo precedente per l’unificazioneitaliana.
Nei passaggi diplomatici chiave che determinarono il quadro degli schieramenti della guerra di Crimea, Tecco fu sostenitore ...
Leggi Tutto
SCHIAVONE, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque il 19 dicembre 1838 a Sant’Agata (oggi Sant'Agata di Puglia), nella provincia di Capitanata, da Gennaro e Carmina Longo.
Primo di tre fratelli, crebbe in una [...] d’Italia: la Spagna e il brigantaggio meridionale postunitario, Milano 1979, ad ind.; S. Lupo, L’unificazioneitaliana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Roma 2011, ad ind.; C. Pinto, La dottrina Pallavicini. Controinsurrezione e repressione ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] sua sensibilità patriottica, furono all'origine del giudizio entusiastico che il G. diede nel 1861 dell'avvenuta unificazioneitaliana, un evento da lui visto con gli occhi dell'intellettuale finalmente libero di esercitare senza costrizioni di sorta ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] e qualche nuovo apporto alla biografia del C. cfr.: Id., La cultura religiosa e gli studi teologici a Vicenza negli anni dell'unificazioneitaliana, in Chiesa e Stato nell'Ottocento. Miscell. in onore di Pietro Pirri, II, Padova 1962, pp. 391-418 (in ...
Leggi Tutto
NORSA, David Aron
Bruno Di Porto
– Nacque a Mantova il 27 marzo 1807 da Moisè Samuel e da Bella Rosa Romanelli.
Possidente, formatosi con buoni studi, fu apprezzato in seno alla comunità israelitica, [...] da giudizi storici su aspetti positivi della riforma protestante negli sviluppi moderni e sull’ostacolo dei papi all’unificazioneitaliana, facendo presente che neppure le potenze regionali si erano assunte il compito di unire la penisola, maturato ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Giovanni Antonio
Paola Bernasconi
– Nacque a Genova il 2 maggio 1825 da Elia Giovanni Battista, nobile, patrizio di Prato e di Firenze, e da Ersilia Raggi, sposata in seconde nozze.
Il 21 [...] residente il 29 ott. 1863), ebbe in particolare il compito di osservare come la Svezia reagisse all’avvenuta unificazioneitaliana e di ottenere, come poi effettivamente avvenne, un rapido riconoscimento del nuovo Regno.
Da allora il M. divenne ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] carta costituzionale – lo Statuto fondamentale della monarchia di Savoia pubblicato il 4 marzo 1848 – e che aspirava all’unificazioneitaliana.
Nel gennaio del 1861 fu nominato senatore del Regno di Sardegna, che si apprestava a trasformarsi, il 17 ...
Leggi Tutto
SUMMA, Giuseppe Nicola detto Ninco Nanco
Carmine Pinto
– Nacque ad Avigliano, allora provincia di Basilicata, il 12 aprile 1833, figlio di Domenico e di Anna Coviello.
La famiglia apparteneva alle fasce [...] di Avigliano in Basilicata, introduzione a cura di M. Proto, Manduria-Roma-Bari 2001; S. Lupo, L’unificazioneitaliana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Roma 2011, ad ind.; C. Pinto, La dottrina Pallavicini. Controinsurrezione e repressione ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Giacomo
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1807, terzogenito di Luigi, magistrato della Corte dei conti, e di Marianna Winspeare.
Con il fratello Roberto fu avviato agli studi [...] per le sorti del Regno attirare la finanza d’Oltralpe per ricevere maggiore attenzione da Napoleone III.
Dopo l’unificazioneitaliana, Savarese non nascose la sfiducia e il malumore per una soluzione politica per nulla condivisa.
L’insofferenza verso ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] stamperia e con essi aprirono nel 1822 la Tipografia camerale, direttamente controllata dai funzionari del duca fino all'unificazioneitaliana.
Fonti e Bibl.: E. Manzini, Memorie stor. dei reggiani più illustri nelle scienze nelle lettere e nelle ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...