PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] nel Risorgimento, a cura di M. Isnenghi - E. Cecchinato, Torino 2008, pp. 738-752; S. Lupo, L’unificazioneitaliana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Roma 2011, pp. 129-135; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia. camera.it ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] 1978, pp. 32, 204; F. Renda, Storia della Sicilia dal 1860 al 1970, I, I caratteri originari e gli anni della unificazioneitaliana, Palermo 1984, pp. 218, 223; V. Graziano, Ciminna, memorie e documenti, a cura di F. Brancato, Palermo 1987, pp. 77-86 ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] L’inventore del trasformismo. L. R., strumento di Cavour per la conquista di Napoli, Soveria Mannelli 2009; S. Lupo, L’unificazioneitaliana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Roma 2011, pp. 70 s., 75 s., 95; M. Marmo, Il coltello e il mercato ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] e lo mise in evidenza presso gli alti comandi.
Quando il Piemonte diventò il principale protagonista dell’unificazioneitaliana, l’élite militare a cui apparteneva Pallavicini fu continuamente impegnata in campagne esterne al Regno di Sardegna ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] .
Tra il 1860 e il 1861 Zinelli prese una decisa posizione contro i rivolgimenti politici che stavano portando all’unificazioneitaliana. Dopo avere dato alle stampe testi tesi a confutare l’opuscolo francese Le pape et le congrès e appelli ...
Leggi Tutto
GRACE (Grace Bartolini), Louisa
Domenico Proietti
Nacque a Bristol in Inghilterra il 14 febbr. 1818 da sir William e da Mary, della quale non si hanno altre notizie.
Il padre, irlandese, apparteneva [...] in onore di s. Caterina de' Ricci, del 1846, elogiata anche da Carducci) e, soprattutto negli anni dell'unificazioneitaliana, di composizioni storico-patriottiche, tra cui le quartine del canto Roma (1860, rivisto da Carducci), l'inno All'Italia ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] la sconfessione degli accordi sottoscritti con l’imperatore Napoleone III, nonché l’inizio del processo di unificazioneitaliana.
Compresa immediatamente la portata politica dell’impresa garibaldina in Sicilia, decise di rientrare nella propria terra ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] Per gli studi di statistica si rinvia ai saggi di vari autori raccolti in Quaderni storici, 1980, n. 45: L'indagine sociale nell'unificazioneitaliana, a cura di R. Romanelli, pp. 771, 776, 783, 797, 805, 825 s., 833, 894, 902-908 e a D. Marucco, L ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] dal Piemonte e dal Regno di Napoli.
Fu in questo incontro di giacobini italiani dalla provenienza così diversa che si cominciò a pensare alla unificazioneitaliana in termini politici. Da Oneglia il B. - divenuto attivo agente dei Francesi - di ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] Casarini e F. P. (giugno 1861), in Strenna storica bolognese, XI (1961), pp. 226-241; C. Pischedda, Problemi dell’unificazioneitaliana, Modena 1963, pp. 39 s., 74 s., 90; P. Del Negro, Guerra e politica nel Risorgimento. La ‘Storia militare del ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...