MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] fiscale e le entrate effettive del Regno d'Italia, 1860-1890, in Arch. economico dell'unificazioneitaliana, s. 2, vol. 1, Torino 1958, passim; G. Luzzatto, L'economia italiana dal 1861 al 1894, Torino 1968, pp. 156 s., 164, 186; R. Faucci, Finanza ...
Leggi Tutto
MAZZA, Nicola
Lucia Ceci
– Nacque a Verona il 10 marzo 1790 primo dei nove figli di Luigi, intraprendente commerciante di seta, e di Rosa Pajola.
Nel 1797 il coinvolgimento della città scaligera nelle [...] , il fallimento della missione africana, le diverse posizioni che si vennero a creare tra i mazziani nel giudizio sull’unificazioneitaliana deteriorarono i rapporti tra il M. e i suoi collaboratori e anche tra questi ultimi e l’autorità diocesana ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] Gazzetta Piemontese relativi al periodo di campagna elettorale del 1870; A. Caracciolo, Stato e società civile. Problemi dell’unificazioneitaliana, Torino 1960, ad ind.; A. Petracchi, Le origini dell’ordinamento comunale, I-II, Venezia 1962, ad ind ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] della causa liberale.
A tal proposito, nel 1849 Giuseppe Massari lo giudicò come uno dei più tenaci avversari dell’unificazioneitaliana, capace di accettare, il 16 maggio, «un portafoglio tinto di sangue cittadino» (Massari, 1849, p. 122). Nel 1850 ...
Leggi Tutto
TRASSELLI, Carlo
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 17 novembre 1833, da Vito e da Felicia Gemelli.
Ebbe quattro fratelli: Carmelo, Salvatore, Francesco Paolo e Giulia. Il padre, membro [...] Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra, Torino 1954, ad ind.; L. Riall, La Sicilia e l’unificazioneitaliana. Politica liberale e potere locale (1815-1866), Torino 2004, ad ind. Sull’eccidio di Fantina: A. Maurici, Il regime ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] introdotto nelle reti personali e fiduciarie che i suoi cugini erano stati in grado di costruire appena dopo l’unificazioneitaliana con personaggi rilevanti del mondo degli affari e della politica, tra i quali Francesco Crispi. Quest’ultimo era al ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] (G. Mantese, La cultura religiosa e gli studi teologici a Vicenza negli anni dell'unificazioneitaliana, in Chiesa e Stato nell'Ottocento. Miscell. in onore di P. Pirri, II, Padova 1962, p. 400), passò poi a completarli a Roma presso il Pontificio ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] precarietà della situazione ungherese e la morte dei suoi mecenati ecclesiastici, oltre alla speranza di veder realizzata con l'unificazioneitaliana una ripresa artistica, lo indussero a tornare in patria. Ma anche qui, morto a Venezia il 17 luglio ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] , quindi all’Università di Napoli).
Una svolta significativa nella vita e nell’attività di Tari coincise con l’unificazioneitaliana, che gli offrì l’occasione di partecipare alla vita pubblica, uscendo dal volontario, lungo ritiro a Terelle. Alle ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Alessandro Raffaele
Daniela Felisini
TORLONIA, Alessandro Raffaele. – Nacque a Roma il 1° gennaio 1800, figlio quartogenito del banchiere Giovanni Raimondo (v. la voce in questo Dizionario) [...] finanziarie lanciate dal governo pontificio per procacciarsi nuove risorse finanziarie e guardò con interesse al processo di unificazioneitaliana.
Nel 1863 compì la scelta cruciale di chiudere il Banco. Le motivazioni vanno ricercate non tanto nel ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...