• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1858 risultati
Tutti i risultati [1858]
Biografie [604]
Storia [483]
Diritto [289]
Economia [137]
Diritto civile [122]
Religioni [96]
Letteratura [84]
Temi generali [89]
Scienze politiche [78]
Arti visive [81]

Il progetto di edificazione di uno Stato nazionale

L'Unificazione (2011)

Il progetto di edificazione di uno Stato nazionale Giovanni Sabbatucci Vittorio Vidotto Quest’opera sull’unificazione italiana esce in coincidenza con il 150° anniversario dell’Unità. Ma non è, e non [...] di incontro e di collaborazione di una già esistente comunità intellettuale italiana degli Stati preunitari, e dunque come premessa e come fattore coadiuvante del processo di unificazione; dall’altro, come sforzo di adattamento alla nuova realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Difesa' del Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

‘Difesa’ del Risorgimento Michele Ciliberto Con il «Settecento riformatore», per riprendere il titolo del bel libro di Franco Venturi (5 voll. in 7 tomi, Torino 1969-1990), l’Italia si inserisce pienamente [...] in quanto tale, il valore e il significato del processo di unificazione italiana; e prima ancora, quello che viene contestato è l’esistenza di quella nazione italiana cui Salvatorelli faceva esplicito riferimento e alla quale ora vengono contrapposte ... Leggi Tutto

TÜRR, István

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TÜRR, István Carmine Pinto – Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] Regno di Napoli, V, Il Mezzogiorno borbonico e risorgimentale (1815-1860), Torino 2007, ad ind.; S. Lupo, L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Roma 2011, ad ind.; C. Pinto, La rivoluzione disciplinata del 1860. Cambio di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO DI CAVOUR – UNIFICAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – GRANDUCATO DI BADEN – QUESTIONE D’ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TÜRR, István (2)
Mostra Tutti

ZOBI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOBI, Antonio Valerio Corvisieri ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] ed economiche avvenute in Italia dal 1859 al 1868 (Firenze 1870), con cui intese dimostrare l’irreversibilità dell’unificazione italiana; il libro è dedicato all’amico scomparso Giovanni Battista Niccolini. Atto Vannucci scrisse a Zobi per avere ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA

PES, Salvatore, marchese di Villamarina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PES, Salvatore, marchese di Villamarina Umberto Levra PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo. Apparteneva [...] stato promulgato lo Statuto albertino, la carriera diplomatica di Salvatore Villamarina, che coincise con il processo dell’unificazione italiana, fino all’ottobre 1860. Per anticipare un giudizio complessivo sulla sua figura, si può ricorrere alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE PES DI VILLAMARINA – LUIGI NAZARI DI CALABIANA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – LUIGI FEDERICO MENABREA – UNIFICAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PES, Salvatore, marchese di Villamarina (1)
Mostra Tutti

FERRAIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe Emiliano Bartoloni Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] . 5-34; Le entrate dello Stato pontificio dal 1827 al 1867, a cura di B. Bossi Ragazzi, in Archivio economico dell'unificazione italiana, s. 1, I, fasc. 4, Roma 1956; La nuova Manifattura tabacchi di Roma, Roma 1958. Per la partecipazione dei F. alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALITUTTI, Salvator

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALITUTTI, Salvatore Paolo Soddu – Nato il 30 settembre 1907 a Bellosguardo, in provincia di Salerno, da Giuseppe e da Amelia Macchiaroli. Compì gli studi a Salerno al Regio istituto tecnico e scuola [...] . Delio Cantimori apprezzò il testo in cui Valitutti vedeva l’avvento della dittatura come completamento dell’unificazione italiana. A suo giudizio, il fascismo costituiva infatti la risposta all’incapacità delle classi dirigenti risorgimentali di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VITTORIO AMORETTI – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FRANCESCO DE SANCTIS

PEREZ, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREZ, Francesco Paolo Elena Gaetana Faraci PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo. Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] degli esuli siciliani residenti a Firenze maturò l’esigenza di guardare al Piemonte come punto di riferimento per l’unificazione italiana e anche Perez aderì a questa linea liberale moderata, aggiornando il suo federalismo con la richiesta di forti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – VINCENZO FARDELLA DI TORREARSA – GUSTAVO PONZA DI SAN MARTINO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – UNIFICAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEREZ, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

SETTIMO, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTIMO, Ruggero Sebastiano Angelo Granata – Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] il divampare della rivoluzione: a lungo si rammaricò di non poter lasciare Malta insieme a loro, per partecipare all’unificazione italiana, e a malincuore – a causa dei problemi di salute – declinò gli inviti di Giuseppe Garibaldi e Camillo Benso di ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO FARDELLA DI TORREARSA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – FERDINANDO IV DI BORBONE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – UNIFICAZIONE ITALIANA

PIANELL, Giuseppe Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANELL, Giuseppe Salvatore Carmine Pinto PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli. Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] a reprimere rivolte, a differenza di quello piemontese che nel 1848 iniziava le campagne che portarono all’unificazione italiana. Il cursus di Pianell testimoniava questi contrasti. Al giovane comandante, ristabilitosi dopo la ferita, fu affidato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIFICAZIONE ITALIANA – ALESSANDRO NUNZIANTE – ESERCITO NAPOLETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANELL, Giuseppe Salvatore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 186
Vocabolario
unificazióne
unificazione unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazióne
confederazione confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali