(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] Società delle Nazioni; dal 1945 è stata prescelta quale sede europea dell’ONU, e successivamente vi si sono stabilite numerose altre è da ricordare quella del 7 giugno 1930 per l’unificazione del diritto cambiario: 1) convenzione per uniformare le ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] dei Paleologi a Costantinopoli (1261) e dalla loro politica ‘europea’ che abbandonò la difesa dell’ellenismo in A., dall’altro sec. vide la turchizzazione intensiva dell’A. e la sua unificazione politica. Agli inizi del 15° sec. l’invasione di ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] esaminata con un taglio comparativo nei volumi di AA.VV., Borghesie europee dell'Ottocento, a cura di J. Kocka, Venezia 1989 ( 161-85), e Immagini a confronto: Italia e Germania dal 1830 all'unificazione nazionale, a cura di A. Ara e R. Lill, Bologna ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] è stato introdotto il 1° gennaio 1999, come previsto dal Consiglio Europeo di Madrid del 1995. La sola Grecia è stata costretta a , fa acquisire maggior concretezza all'obiettivo dell'unificazione politica dell'Europa.
Il perseguimento di tale ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] in Europa, divisa fra la soddisfazione di fondo per il crollo del muro e l'accettazione dell'unificazione (come rivelavano nella maggior parte dei paesi europei le inchieste d'opinione), e i ricordi tuttora vivi del Terzo Reich, che suscitavano paure ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] l'Italia e la Germania, giunti tardi all'unificazione nazionale, conservando nelle loro strutture politiche, sociali e di mobilitazione sociale e di modernizzazione prodotto nella società europea dalla prima guerra mondiale.
È ormai uno dei punti ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] anni di Brežnev. Si operò anzi per facilitare processi di unificazione, per cui per es. in Finlandia, in Grecia e gennaio 1990 tutti i partiti alla testa dei paesi dell'Est europeo pervennero a modificare nettamente i gruppi dirigenti, i programmi e ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] Party), al fine di elaborare un piano di unificazione delle due Irlande.
Tale iniziativa portò, nel partito dei Democratici progressisti, per la prima volta presenti su scala europea, guadagnò l'11,9% dei voti, nelle elezioni politiche interne, ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] di protezione solo a mezzo il sec. XVII. L'unificazione amministrativa, invece, non ebbe luogo se non molto più urbano vero e proprio. Come in tutte le altre grandi metropoli europee, la più recente espansione di edilizia si orienta in misura ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] dell'economia cinese sia rappresentata dall'unificazione di un gigantesco mercato interno ancora di dumping e di contraffazioni, e provocando da parte dell'Unione Europea e degli Stati Uniti l'irrigidimento dei controlli sulle merci cinesi ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
anti-Ue
(anti Ue), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea o gli orientamenti e le disposizioni dell’Unione europea. ◆ Considerata quasi utopica fino a qualche tempo fa - data anche la posizione anti Ue della Gran Bretagna,...