SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] grado di rendere il caso romano un modello italiano se non europeo («io mi sentii come in compagnia di amico conosciuto da Forlì 2010; G.L. Fruci, I plebisciti e le elezioni, in L’unificazione italiana, a cura di G. Sabbatucci - V. Vidotto, Roma 2011, ...
Leggi Tutto
Ilaria Poggiolini
Brexit: la storia di un lungo addio
Nei confronti dell’Europa, la Gran Bretagna ha sempre nutrito un sentimento ambivalente, diviso tra vantaggi del mercato unico e orgoglio insulare. [...] Si fondava su un nuovo progetto di rilancio dell’integrazione europea e fu condiviso da Francia, Gran Bretagna e Germania. L con Sinn Féin che ha rilanciato l’idea di un referendum sull’unificazione con l’Eire. E addirittura c’è chi ha lanciato una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] di una interazione dei diversi popoli con il loro ambiente).
Assolutismo e diritto naturale
Il continente europeo cerca tuttavia altre forme di unificazione attraverso il potere dello Stato.Thomas Hobbes parla del potere statale come di un Leviatano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] , con il matrimonio fra Ferdinando II re d’Aragona e Isabella, regina di Castiglia. Ciò non comporta però l’unificazione politica e amministrativa: i diversi regni mantengono le rispettive leggi e istituzioni.
Al fine di rafforzare la loro autorità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della filosofia italiana dell’Ottocento è caratterizzata dalla preoccupazione [...] le idee del 1789, suscitando i primi propositi di unificazione nazionale e dando così una prima impronta all’età .
Augusto Vera è l’unico idealista d’Italia ad avere fama europea. Vera ha però una storia anomala rispetto agli altri hegeliani suoi ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Stanislao
Nicola Labanca
– Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837.
La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] un posto da comprimari di rilievo nel processo di unificazione. Ciò fu assai evidente a livello militare, dove alle annientato. Fu la più grave disfatta europea dell’età dell’imperialismo. Nessun governo europeo, e tanto meno quello di Crispi ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia preunitaria ha strutture economiche prevalentemente agricole, con solo poche [...] essere reperite localmente o procurate a prezzi minori sui mercati europei che non nei porti dell’Italia meridionale. Né maggiori sono preunitaria, vale a dire al fatto che già prima dell’unificazione il grado di sviluppo del Sud nel suo complesso è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla loro nascita, avvenuta nel XVII secolo, ai giorni nostri, le banche centrali si sono [...] tra molte banche di emissione trent’anni dopo l’avvenuta unificazione politica del Paese. Siamo nel 1893.
Le cose vanno che agiscono nei 13 Paesi che adottano l’euro. Il Sistema Europeo delle Banche Centrali è un network che, alla scala dell’Unione, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Ciro il Grande, una delle grandi figure di conquistatore del mondo antico, nasce [...] Intorno alla metà del VI secolo a.C. ha inizio nel mondo orientale il processo che porterà rapidamente all’unificazione dei grandi regni di Media, Lidia, Babilonia ed Egitto sotto il dominio dei Persiani, una popolazione indoeuropea che abitava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] penisola iberica), e il regno sarebbe al sicuro.
Ma gli europei occidentali vedono le cose in un modo diverso. Della necessità d la Città Santa in cambio dello sblocco; l’unificazione degli ordini militari; varie forme di riorganizzazione del sistema ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
anti-Ue
(anti Ue), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea o gli orientamenti e le disposizioni dell’Unione europea. ◆ Considerata quasi utopica fino a qualche tempo fa - data anche la posizione anti Ue della Gran Bretagna,...