PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] Ferrari. In quel contesto maturò definitivamente l’idea dell’unificazione italiana. Dopo il mutamento di rotta di Pio IX mazziniani, mentre l’influenza dell’emigrazione sociale e politica europea sul suo pensiero si manifestò sulle colonne de L’Homme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sistema tecnico e osservazione della natura nell'antico Egitto
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Egizi hanno [...] . In una società fortemente gerarchica, ingegneri e architetti occupano posti importanti. Geroglifici risalenti all’epoca dell’unificazione tra Alto e Basso Egitto illustrano l’importanza del “responsabile dei lavori”, raffigurato in prossimità di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento emerge il problema di trovare o costruire artificialmente una lingua universale [...] annovera il cat-kind e il dog-kind, quest’ultimo dividendosi in Europei ed Esotici, gli Europei in Anfibi e Terrestri, i Terrestri in “più grandi” (Cane mistiche e cabalistiche a tentativi di unificazione delle Chiese del mondo o ad aspirazioni ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] affermato che il suo vero esilio era cominciato dopo l’unificazione, al suo rientro in patria.
Nel 1866 fu ; S. Cilibrizzi, F. P. della G. scrittore e giornalista di fama europea, in I grandi lucani nella storia della nuova Italia, Napoli 1956, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] tuttavia sui Franchi, un popolo di origine germanica che occupa la Gallia, e che diviene protagonista del processo di unificazione del paese e di una grandiosa simbiosi culturale. Nella ex provincia romana sono stanziate diverse etnie: oltre agli ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] i viaggi riuscendo a padroneggiare le principali lingue europee. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza e ’assedio in Sicilia, Milano 1999, ad ind.; Id., Catania: i sindaci dell’unificazione, in I sindaci del Re, a cura di E. Colombo, Bologna 2010, ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] ‘quote etniche’ in favore di un vero processo di unificazione e identità nazionale. Condizioni, queste, che di fatto dilatano accolga la sentenza Sejdić-Finci (2009) della Corte europea dei diritti dell’uomo come nodo sulla garanzia dell’uguaglianza ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] un importante momento di accelerazione del processo di unificazione della società italiana, con l’avvento del profilo come lingua della diplomazia. Anche in molti organi dell’Unione Europea, in nome di ragioni operative o finanziarie (Mori 2004), si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] sì che il presente di un evento si riduca all’evento stesso.
La seconda grande innovazione è l’unificazione di spazio e tempo in un tutto quadridimensionale, lo spazio-tempo, fatto che risulta particolarmente evidente nell’interpretazione geometrica ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] di una rinnovata cultura sindacale il processo di unificazione promosso dalla LCGIL con i sindacati della FIL nomina a commissario agli Affari sociali della CEE (Comunità Economica Europea).
Nella primavera dell’anno successivo, egli fu chiamato a una ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
anti-Ue
(anti Ue), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea o gli orientamenti e le disposizioni dell’Unione europea. ◆ Considerata quasi utopica fino a qualche tempo fa - data anche la posizione anti Ue della Gran Bretagna,...