Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] L’insistenza sul tema della novità permeò larga parte della cultura europea del Seicento, come dimostra l’impiego del termine novus nel che trovarono nella nozione di forza il concetto unificatore dei principi della meccanica razionale, enunciati a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] e debitori verso la massa dei risparmiatori. La storia finanziaria europea è stata caratterizzata da questo secondo genere di circostanze. Ma, con la progressiva unificazione dei mercati finanziari in un unico grande mercato globale, realizzatasi ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] economica e sociale dei più avanzati paesi europei e di adeguarvisi. Tali concezioni possono ben ripeté i concetti già più volte espressi nelle sue opere.
Dopo l'unificazione consumò gli ultimi suoi anni a comporre un'opera storica che soprattutto si ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] Leipzig 1929, pp. 391-393; V. Golzio, L. M.: l'unificazione della tradizione senese con la fiorentina e il gotico, Roma 1931; A.M L. M., in Opere e giorni. Studi su mille anni di arte europea dedicati a M. Seidel, a cura di K. Bergdolt - G. Bonsanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] è subito nota e apprezzata in vari Paesi europei: è trasferita in Inghilterra dall’ingegnere Cornelius Vermuyden ’anni), in Inghilterra e in Olanda. Il processo di unificazione e semplificazione nella costruzione di armi prosegue nel corso del ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] stabilire una continuità culturale tra i principali momenti della rinascita europea dopo l'era delle grandi invasioni. Durante un viaggio in così la revisione del testo biblico, accanto all'unificazione liturgica e omiletica favorita da Carlo Magno, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] dell’American physical society nel 1989, il premio della Società europea di fisica per le particelle elementari (1991), la medaglia Dirac deboli, spianando la strada alla teoria dell’unificazione dell’elettromagnetismo e delle interazioni deboli (le ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] aseguito della grave crisi economica che aveva travagliato il continente europeo nel 1845-47, si trovava in gravi difficoltà finanziarie: per colmare le spese di guerra e di unificazione dei nuovi territori annessi. Appoggiando il disegno ministeriale ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] funzione svolta dalla monarchia dei Savoia nel processo di unificazione nazionale. Né, del resto, essa pareva afferrare pienamente revisione di cultura politica realizzata dalla sinistra democratica europea e americana tra le due guerre, che ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è uno stato nato formalmente nel 1992 a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito [...] Erzegovina rappresenta una realtà molto particolare all’interno del continente europeo dal momento che, ancora oggi, è un paese in quote etniche’ in favore di un vero processo di unificazione e identità nazionale. A pesare negativamente sul processo ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
anti-Ue
(anti Ue), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea o gli orientamenti e le disposizioni dell’Unione europea. ◆ Considerata quasi utopica fino a qualche tempo fa - data anche la posizione anti Ue della Gran Bretagna,...