Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] a formare l'ECU è costituito dalle varie monete europee aventi un peso all'incirca proporzionale all'importanza (determinata 'economia internazionale, Torino 1979.
Masera, R. S., L'unificazione monetaria e lo SME, Bologna 1980.
Ministero del Tesoro, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] raccolta di vite di santi destinata a una immensa popolarità europea e a un profondo influsso su letteratura e iconografia sulle nozze fra Cristo e la Chiesa, e l’unificazione dei due Testamenti, mentre i secoli successivi vedranno il rifiorire ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] . 485-562) e successivamente pubblicò il lavoro L'unificazione amministrativa del Regno d'Italia (in Atti del XL intervento al convegno Il regime dei suoli nei paesi della Comunità europea, svoltosi a Torino nel 1980 e pubblicato negli Atti, editi ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...]
Neppure di fronte agli eventi dell'unificazione nazionale rinunciò al proprio consueto distacco, 1782-1839) e i fratelli G. e Camillo di Cavour di fronte alla crisi politica europea del 1830, nel volume Ginevra e l'Italia, Firenze 1959, pp. 671-99; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] greco-romana. Nel IX secolo il progetto di unificazione imperiale della dinastia carolingia pone fine al principio dell più noti e associate a molte gloriose pagine della musica sacra europea: il Victimae Paschali laudes (per la Pasqua), il Veni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] Severo (146-211), quindi sotto la bandiera di Licinio contro lo stesso Costantino); Costantinopoli, invece, è la città dell’unificazione dell’Impero romano e come tale, quindi, non intende essere un sostituto dell’antica Roma, bensì il suo naturale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] da esiti conservatori, senza però garantire, a unificazione avvenuta, sviluppo e affermazione. Anzi, il successo poteva metter fine al generale degrado a cui era giunta la civiltà europea, non in quanto promessa di soluzioni salvifiche, ma in quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] a Parigi da dove sostiene l’ipotesi di un’unificazione dell’Italia sotto un governo repubblicano autonomo dalla Francia formato prima della sua militanza rivoluzionaria, e la cultura europea della Restaurazione, nel cui clima aveva trascorso l’ultima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] al riarmo missilistico della NATO, dà anche impulso alla politica europea, appoggiando quella fase di allargamento della Comunità Europea e l’attuazione al suo interno dell’Atto unico, l’unificazione cioè dei mercati delle merci, dei capitali e della ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] ed energie al rafforzamento dello SME, anche nell’ottica di un’unificazione monetaria, già immaginata come possibile sbocco degli accordi di cambio (Le conseguenze economiche del sistema monetario europeo per l’Europa e per l’Italia, 1978).
Il 4 ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
anti-Ue
(anti Ue), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea o gli orientamenti e le disposizioni dell’Unione europea. ◆ Considerata quasi utopica fino a qualche tempo fa - data anche la posizione anti Ue della Gran Bretagna,...