(lat. Sentinum) Antica città umbra, presso Sassoferrato. Durante la guerra di Perugia (41 a.C.) fu occupata e distrutta da Ottaviano; più tardi divenne municipio. Della città romana, con impianto a scacchiera, [...] 1ª e 2ª fase appenninica.
Battaglia di S. Durante la 3ª guerra sannitica, fu combattuta (295 a.C.) dai Romani contro i Sanniti, alleati di Galli, Etruschi e Umbri. Fu uno scontro risolutivo che assicurò l’unificazionedell’Italia centrale sotto Roma. ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] ; le istituzioni liberali e i principi di democrazia si diffusero e i movimenti nazionali portarono all'unificazionedell'Italia nel 1860 e della Germania nel 1870; le masse lavoratrici si organizzarono sotto la guida dei partiti e dei sindacati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ’Umbria intorno a Spoleto e nel Beneventano; la restante parte dell’Italia (Esarcato, Pentapoli, Roma, il Regno di Napoli e le A Verona si trovano gli Scaligeri, protesi verso l’unificazione di un vasto territorio che comprende e oltrepassa il Veneto ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] , inducendo Cavour a far proprio l'obiettivo dell'unità italiana. Una serie di plebisciti sanzionò l'unificazionedelle varie regioni al Piemonte.
Il 17 marzo 1861 Vittorio Emanuele II venne proclamato re d'Italia. Nel 1866 in seguito alla guerra che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] figlio – che aveva stretto un patto con le città dell’Italia del Nord collegate nella seconda Lega lombarda –, Federico lo con i costi dell’unificazione il benessere raggiunto, all’Est la sfiducia in una rapida ripresa dell’economia e la ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] cittadini: passaggi necessari per addivenire a una vera unificazione, che sarebbe impossibile o pericolosa in presenza di nella Triplice Intesa.
1915: Patto di Londra: adesione dell’Italia all’Intesa e suo ingresso in guerra.
1917: crollo ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] di Savoia-Acaia.
L’unificazione definitiva dello Stato sabaudo avvenne nel 1418 allo spegnersi della linea Savoia-Acaia, nello stesso tempo un considerevole ampliamento dello Stato e la liberazione dell'Italia dal pericolo di un'egemonia francese. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] che si era proposto: sollevare gli alleati e i sudditi della penisola contro Roma disfacendone la secolare opera di unificazione.
Alla fine della guerra, che si concluse non in Italia ma in Africa, Roma aveva abbattuto la forza politica di Cartagine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] alla fine del Neolitico, un’unificazionedelle tradizioni culturali delle diverse regioni e una prima pittori preromantici S. Gessner, H. Usteri. A. Kauffmann visse soprattutto in Italia, e J.H. Füssli in Inghilterra. Alla fine del 18° sec., ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...