COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] della Bulgaria e della Romania, infine delle repubbliche baltiche. Viene abbattuto il muro di Berlino e si giunge, nel 1990, all'unificazionedelle assai più lunga dei governi fascisti in Germania, Italia e Spagna, ma anche e soprattutto al fatto ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] lessico politico italiano contemporaneo proprio perché, come già Droysen con la Prussia, egli scorge nella possibile egemonia del Piemonte sabaudo, ottenuta in virtù della 'morale efficacia', la strada maestra per giungere all'unificazione italiana ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] Regno Unito, Italia e Giappone (a cui nei due anni seguenti si aggiunsero il Canada e la presidenza della Commissione europea), visto, il fenomeno della globalizzazione generalmente è associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. A ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] nate a seguito del processo di unificazione europea in cui è presente l'obbligo di un concorso finanziario a spese comuni (v. Petretto, 2002). Attualmente in Italia, a seguito della modifica del Titolo V della Costituzione prodotta dalla l. cost. n ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] . È il caso del processo di unificazione europeo e della crisi demografica che attanaglia le vecchie potenze 800 gruppi di diversissima consistenza e provenienza eterogenea (tra cui Attac Italia, Arci, Cobas, S.In.Cobas, Tute Bianche, Rete No Global ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] Francia, Germania Occidentale e Italia, che a quelli di Stoccolma del 1960 per la costituzione della Zona Europea di Libero componenti chiave: l'integrazione dei mercati dei capitali e l'unificazione del tasso di cambio tra i membri. Ciò può avvenire ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] il ritiro degli euromissili. Con il riconoscimento internazionale dell'unificazione tedesca e con la firma a Mosca dei documenti Francia si è ritirata dal progetto congiunto con Germania e Italia per lo sviluppo di un sistema di difesa aerea ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] della sua raggiunta grandezza (e che crea problemi seri ad alleati quali il Pakistan, così come al Coffee Club promosso dall’Italia). grazie all’unificazione del Centro maoista comunista d’India, attivo nel Bihar, con il Gruppo della guerra popolare, ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] l’autonomia delle categorie senza strutture confederali permanenti, l’unificazione sindacale attraverso una politica economica di ripresa, Roma 1958; Problemi di democrazia in Italia, s.l. 1967; Per un partito popolare di proposta, Roma ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] energie al rafforzamento dello SME, anche nell’ottica di un’unificazione monetaria, già immaginata in Pensiero economico moderno, 1981, n. 1, pp. 47-54; Il ruolo della Banca mondiale e l’Italia, in Rivista bancaria, 1981, n. 1-2, pp. 15-29 (con C. ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...