NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] da solo; fu determinante in questa circostanza il ruolo dell'Italia, che per prima si offrì di affiancare la Germania l'Unione Europea, che all'unificazione di mercati e monete non faceva corrispondere quella delle politiche estere e di difesa ...
Leggi Tutto
Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] la disciplina di quegl'istituti che non sono stati regolati nelle convenzioni internazionali o in ordine ai quali l'adesione dell'Italia è stata data con riserva. A ciò ha provveduto il r. decreto 5 dicembre 1933, n. 1669, contenente modificazioni ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] comune, fu sostanzialmente adottato dagli stati italiani, prima dell'unificazione del regno.
Dopo il 1860, due tipi di Torino 1908; C. Schanzer, Vicende e riforme della giustizia amministrativa in Italia, in Nuova Antologia, 1910; G. Vacchelli, ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Venezia il 26 aprile 1862, morto a Milano il 10 novembre 1920. Libero docente a Padova nel 1887, professore a Macerata (1889) e a Pavia (1894), membro effettivo dell'Istituto lombardo [...] scienze e lettere, dell'Istituto di diritto internazionale e del Consiglio del contenzioso diplomatico, rappresentò l'Italia a L'Aia nella IV Conferenza di diritto internazionale privato e nella II Conferenza per l'unificazione del diritto cambiario ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] intendere la concentrazione e l'unificazionedella titolarità e dell'effettivo esercizio del potere nei suoi la nazione a creare lo Stato permangono spinte e tendenze autonomistiche: in Italia, la Sicilia e la Sardegna, o l'Alto Adige e la Val ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] dei cittadini.
I problemi ancora irrisolti dellaunificazione amministrativa del Regno e le pressioni comunale di Chieti, pronunciò un discorso sul Compito dell'Italia nell'incivilimento dell'Africa settentrionale (Manoppello 1912).
Con decreto del 26 ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Verona. Edilizia privata, aree aperte e strutture pubbliche in una città dell'Italia settentrionale, ArchMed 13, 1986b, pp. 31-78; M. Rotili, rifondata dai Samanidi (819-1005) grazie all'unificazione, entro una sola struttura, dei dispersi elementi ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] dell'unificazionedell'Europa occidentale e in ogni circostanza si fanno appassionati difensori delle giuridico scritto può apparire assai simile a quello della Francia, della Spagna, dell'Italia, dell'Inghilterra o degli Stati Uniti; ma se si ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] penetrazione delle nuove idee fisiocratiche e liberiste. Partita nel 1775, la discussione sull'unificazione del fabbrica, in Le corporazioni nella realtà economica e sociale dell'Italia nei secoli dell'età moderna, a cura di Giorgio Borelli, Verona ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] come necessaria al progresso sociale dell'umanità, perché rende possibile l'unificazione di sempre più vasti aggregati Uniti, che non facevano parte della Società ed erano i maggiori fornitori dell'Italia, si limitarono a sconsigliare i rapporti ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...