OLDOINI, Filippo
Stefano Tabacchi
OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] delle famiglie dei soldati e dei danneggiati dalla loro adesione alla causa dell’Unità d’Italia 1856, ad ind.; 1849, ibid. 1860, ad ind. Cfr. inoltre: L’unificazione italiana vista dai diplomatici portoghesi (1848-1870), a cura di E. Brazão, II, ...
Leggi Tutto
AYALA, Sebastiano d'
Giuseppe Nuzzo
Nato di nobile famiglia a Castrogiovanni in Sicilia il 28 febbr. 1744, entrò giovanissimo, nel 1759, nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi a Palermo, fu mandato [...] , Moldau-Walachei,Fasz. 26; G. Nuzzo, Per l'unificazionedella penisola. Un'esortazione a Ferdinando IV di Napoli, in Rass fortuna di Rousseau in Italia (1750-1815),Torino 1961, pp. 194-198. Per la maggiore benemerenza letteraria dell'A.: G. ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] che come testimoni e garanti della sua generosità vi erano i di M. Inguanez, in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], LXXXIII, Roma 1941, ad diem 19 decembris; . 161, 165; E. Cuozzo, L'unificazione normanna e il Regno normanno-svevo, in Storia ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] Salvatore, futuro diplomatico e attore contestato dell’unificazione del Mezzogiorno nel 1860, Francesco, , 1831-1842, Roma 1987, ad ind.; Id., Dall’armata sarda all’esercito italiano (1843-1861), Roma 1990, ad ind.; N. Nada, Il Piemonte sabaudo dal ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori), Niccolò
Giuliano Catoni
Figlio del banchiere senese Bonifazio e banchiere egli stesso, più che all'attività commerciale il suo nome è legato alla storia politica e, in particolare, [...] commer. italiano nel sec. XIII, Torino 1930, pp. 127 s.; Id., I Rothschild del Duecento. La Gran Tavola di Orlando Bonsignori, in Bullett. senese di storia patria, XLII (1935), pp. 115, 120, 133 s.; F. Cognasso, L'unificazionedella Lombardia sotto ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Gennaro
Guido Panico
Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] alla vita sociale, consolidata ormai anche nel Mezzogiorno d'Italia.
Durante i convulsi avvenimenti del 1860 egli tenne quando - nell'ambito dell'unificazione legislativa - si discusse l'ipotesi di estensione delle norme previste dal codice civile ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] dell’Ottocento, unì l’espressione poetica all’impegno civile e pedagogico, rendendosi protagonista del processo di unificazione , vol. 44, pp. 157-184; M.T. Mori, Figlie d’Italia. Poetesse patriote del Risorgimento (1821-1861), Roma 2011 pp. 67, 73, ...
Leggi Tutto
EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] 'unificazione (1860-61), Milano 1963, pp. 318, 320; M. D'Addio, Politica e magistratura (1848-1876), Milano 1966, pp. 230, 763, 771, 841; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1978, pp. 64, 182, 203, 205 ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] spingeva a contrapporre all'avviato processo di unificazione l'ipotesi tardiva di una confederazione italiana Mondovì. Cennibiografici (1800-1873), Mondovì 1906; A. Rulla, Una gloria dell'episcopato italiano: mons. G.T. G., Alba 1942; P. Pirri, Pio IX ...
Leggi Tutto
WENNER, Federico Alberto
Marco Rovinello
– Nacque il 17 gennaio 1812 a San Gallo, nella Svizzera tedesca, unico erede maschio di Rosine Zollikofer e di Georg Albrecht, rappresentante e poi socio della [...] confrontare con i principali eventi politici accaduti nell’Italia del XIX secolo. Fu infatti fra gli imprenditori etno-religioso e decisivo nel realizzare l’unificazione dei cotonifici svizzeri e tedeschi dell’area sotto un’unica ragione sociale, ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...