Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] armi nucleari e magari avvii un processo di unificazionedelle due Coree. Ambedue questi obiettivi sono identificati, posizione, negli Stati Uniti e nel resto del mondo (compresa l’Italia: si veda l’articolo Per un mondo senza armi nucleari, firmato ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] ., Hoepli, Milano 1911.
L. Bodio, Sui documenti statistici del Regno d’Italia, Tipografia di G. Barbèra, Firenze 1867.
A. Caracciolo, Stato e società civile. Problemi dell’unificazione italiana, Torino, Einaudi 1960.
F. Coletti, L’ufficio e il valore ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] pubblicate inchieste e interviste. Tutto per fare l’identikit dell’italo-barcellonese. Ne è venuto fuori un panorama composto soprattutto fu il proseguimento diretto della politica iniziata sotto i conti di Barcellona prima dell’unificazione.
Nel 12° ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] e villaggi, di origine così medievale come moderna. L'unificazione ufficiale di questi agglomerati si deve a una legge del 1873 conserva inoltre numerosi esempi di plastica architettonica dell'Italia settentrionale, in particolare plutei veneziani dal ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] unificazione del territorio (Tirolo settentrionale, A. e parte del Trentino). Con la morte di Mainardo III, figlio di Margherita Maultasch, e l'estinzione della .
La cristianizzazione dell'A., irradiatasi dai centri dell'Italia settentrionale nel sec ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Katia Di Tommaso
Montagne e biculturalismo
La regione più settentrionale d’Italia, il Trentino-Alto Adige è in tutti i sensi una regione di confine. La sua popolazione è in parte [...] sviluppo socioeconomico della regione, che pure ha un ambiente geografico non facile. Nel processo di unificazione europea, il ufficiale insieme con l’italiano, ma rappresenta appena lo 0,6% di tutta la popolazione dell’Italia. La soluzione scelta ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Attilio MORI
Geografo e statistico, nato a Fiesole nel luglio 1784, morto a Firenze il 25 novembre 1872. Il suo vero nome era Giuseppe Orlandini, ma dallo zio materno, il [...] L'opera, che porta il titolo Corografia fisica storica e statistica dell'Italia e delle sue isole, consta di 19 tomi e un grande atlante in anche oggi si riconosce il particolare pregio.
Dopo l'unificazione del regno che nei suoi scritti lo Z. aveva ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] fin quasi alla vigilia dell’unificazione politica del paese. Per certi aspetti, del resto, si può dire sia operante ancora oggi. Va da sé che un meccanismo analogo ha agito non solo per la rappresentazione corrente dell’Italia, ma anche per gli ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] si celebrano i progressi economici compiuti dal Regno a un ventennio dall’unificazione, ma si esalta anche il ruolo guida del capoluogo lombardo nella costruzione dell’Italia moderna. Come sottolinea la pubblicistica legata all’evento, Milano è la ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] su quella asiatica, fino a quelli classici nord-sud dell'Italia e della Spagna. Se alcuni squilibri si vanno lentamente e moderatamente polo di attrazione quei processi di sviluppo e di unificazione in corso nell'Europa centro-occidentale, i quali ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...