(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] (10.550 dollari contro i 20.120 dell'Italia, i 28.740 degli USA. e i 28.260 della Germania), la Banca mondiale ha ormai inserito la e 31 seggi) fu il risultato del Partito per l'unificazione nazionale, fondato due mesi prima da Chun Ju-Yung, ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] nella nascita di una nuova serie di carte rispondenti a criteri di unificazione, di massima, europea. Di particolare importanza è la creazione, al posto del 25.000, della Carta d'Italia al 50.000 che si diversifica totalmente da quella di pari scala ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] di originaria ispirazione britannica), esso si oppose al ritorno dell'Italia in Somalia. Dal 1954 ebbe la completa maggioranza l'incarico di procedere all'unificazionedella legislazione e degli istituti della pubblica amministrazione dei due ex- ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] erano andati decisamente peggiorando. I trattati di pace con l'Italia, la Romania, l'Ungheria e la Bulgaria, pur tra tradizionale perplessità di fronte al graduale processo di unificazionedell'Europa occidentale, spinsero l'Inghilterra a farsi ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] non ostile ai regimi interni della Germania e dell'Italia in cui riscontrava qualche unificazione del Partito socialista con il Partito operaio (comunista) i quali si fondono (non senza qualche difficoltà), dando vita ad un partito unico della ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] origini religiose delle prime colonie nordamericane.
D'altra parte, analogo processo di unificazione nazionale, pur contro di esse, sia votando ripetutamente in favore dell'ammissione dell'Italia tra le Nazioni Unite, sia facilitando per quanto ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] ab./km2 di piccoli Stati come il Libano e Israele, ai quasi 200 dell'Italia, ai 100-110 di Portogallo, Francia, Slovenia, Serbia e Albania, di attrazione quei processi di sviluppo e di unificazione in corso nell'Europa centro-occidentale, i quali ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] superiore a quella spettante a ogni italiano per il commercio estero dell'Italia.
Le esportazioni, costituite quasi interamente stato d'Arabia, videro compiersi quel processo di unificazionedelle varie parti del Regno saudiano, che si era iniziato ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] per cui si è battuto tutta la vita: l'unificazionedell'Irlanda; a questa è subordinata la partecipazione alla The indivisible island, Londra 1957; D. Prinzi, la riorganizzazione fondiaria in Irlanda, in L'Italia agricola, XCVII (1960), pp. 681-95. ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] valore di un riconoscimento reciproco a cui la cultura dell’Italia anche nel dopo-colonialismo non si è dimostrata particolarmente perché oltre all’unificazionedell’economia e della tecnica invade anche il campo ipersensibile della cultura. I ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...