GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] comune, fu sostanzialmente adottato dagli stati italiani, prima dell'unificazione del regno.
Dopo il 1860, due tipi di Torino 1908; C. Schanzer, Vicende e riforme della giustizia amministrativa in Italia, in Nuova Antologia, 1910; G. Vacchelli, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] disse, con l'intenzione di migliorare le relazioni della Iugoslavia e della Francia con l'Italia. Un complotto di Croati e Macedoni (l di singoli. Re Alessandro fu proclamato Martire, Eroe, Unificatore. A lui successe sul trono il figlio Pietro II, ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] caso, con preferenza, da alcuni autori, di congiunzione o di unificazione come sinonimo di accessione. Quando, perciò, una cosa, di più antico e più importante trattato delle accessioni fluviali. Così avvenne che in Italia fin dal sec. XII i principî ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...]
L'epoca di Luigi XIV vede anche la grande unificazione legislativa che restringe il campo di applicazione del diritto allo stato.
L'assolutismo in Italia. - L'Italia non è il paese dove il periodo dell'assolutismo presenti i suoi caratteri più ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] , come si esprimevano i codici già vigenti nelle varie regioni prima dell'unificazione legislativa del regno d'Italia.
Avendo riguardo alla relazione effettiva dell'uomo col determinato luogo dove egli ha residenza, varie legislazioni contemporanee ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] in questo campo specialissimo della pubblica amministrazione.
Negli antichi stati d'Italia, al momento in cui secondo le tradizioni nobiliari dei varî stati italiani preesistenti all'unificazione, e cioè quelli di principe, duca, marchese, conte, ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Treia (Macerata) il 7 febbraio 1880, morto a Roma il 14 maggio 1935. Ventiduenne era professore di diritto commerciale a Urbino; passò poi a Camerino, Perugia, Sassari, Parma, finché succedette [...] L. Bolaffio a Bologna; nel 1930 divenne, primo in Italia, professore ordinario di diritto agrario, a Roma. Dal 1929 riforma legislativa e fu vicepresidente della delegazione italiana a Ginevra per l'unificazione del diritto cambiario.
Opere: ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] sociologicum: "La dottrina relazionale conosce solo movimenti di unificazione o di allontanamento; tertium in sociologia non datur" le due figure. Così è accaduto in Italia, dove all'uso delle società calcistiche di costituirsi in società per azioni ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] sono da registrare le tendenze politiche verso l'unificazione del diritto apparse in tempi relativamente recenti, che tra i vari ordinamenti.
4. Cenni sull'ordinamento delle borse valori in Italia
Vi sono, oggigiorno, borse valori istituite in più ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] 25, che riguarda i problemi di adattamento e unifica le caratteristiche delle interfacce di collegamento (v. fig. 15).
Fin calcolato che in paesi come l'Italia o la Francia la sostituzione del 10% delle riunioni d'affari con teleconferenze porterebbe ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...