ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] scientifico e di tecnica legislativa (cfr. lo scritto dell'A., L'unificazione del diritto delle obbligazioni, in Monitore dei Tribunali, LXIX[1928], pp. 3 ss.).
Nell'elaborazione del nuovo codice civile italiano l'A. ebbe un ruolo di primissimo piano ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] del codice civile, delegato a Parigi per lo studio della legge uniforme italo-francese sui contratti commerciali (aprile 1936), delegato a Copenaghen per la conferenza internazionale per la unificazione del diritto penale (maggio 1935), relatore ...
Leggi Tutto
ARABIA, Francesco Saverio
Roberto Abbondanza
Nacque il 24 marzo 182 1 a Dipignano (Cosenza) da Pasquale, impiegato delle poste, e da Maria Teresa Fonzi. Si trasferì a Napoli nell'ottobre 1842, per intraprendere [...] dell'Accademia Pontaniana, era socio dal 1862. Il nome dell'A. è legato alle riforme penali seguite all'unificazione: fece parte della .
Bibl.: E. Pessina, Dei Progressi del diritto penale in Italia nel secolo XIX, Firenze 1868, pp. 75, 152; necrologi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] nel dopoguerra comincia a preoccupare la concorrenza. Oggi l'Italia disputa il quinto posto alla Francia, che nelle importazioni appare trattamento degli affari dell'East India Company"), che iniziava l'unificazione politica dell'India col creare ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] attinente a prerogative statali.
Legislazione moderna. - È noto che prima dell'unificazionedella legislazione mineraria, compiutasi col decreto-legge 29 luglio 1927, n. 1443, vigevano in Italia, anche sotto l'impero del cod. civ. del 1865 (e ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] e dei tribunali, hanno innovato in molti punti il testo unico ancora vigente dell'ordinamento giudiziario, approvato con r. decr. 30 dicembre 1923, n. 8786.
In Italia, dopo l'unificazione del regno, il r. decr. 6 dicembre 1865 (emesso in virtù dei ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] dell'imposta di d. era contenuta nella legge di registro (art. 44 e parte III della tariffa del R.D. 30 dic. 1923, n. 2369). L'unificazione consentendo la detrazione delle imposte pagate all'estero dall'imposta dovuta in Italia.
Si considerano ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] formale.
L'applicazione più importante è propria dell'ordinamento italiano, nel quale è detta statuto la costituzione governo, affini agli attuali ordinamenti di polizia.
L'unificazione legislativa in rapporto al diritto penale, al diritto civile ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] percorsi istituzionali che porteranno all'unificazione per tutto il Dominio delle procedure inerenti le sentenze e l'inquadramento politico-istituzionale, in Dentro lo "Stado italico". Venezia e la Terraferma tra Quattro e Seicento, a cura ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] di movimenti che confluiscono nel programma del Partito Nazionalista Italiano col congresso di Milano del 1914, in cui unificazione sindacale entro un quadro istituzionale giuridico. Identiche preoccupazioni muovevano Rossoni durante i lavori della ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...