INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] , aveva cominciato a fornire al mondo lo zolfo.
I primi anni dell'unificazione. - Un concetto di quello che era l'Italia in fatto di industrie al momento dell'unificazione, ci è fornito dal primo censimento demografico e dall'esposizione nazionale di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Parigi 1911).
Dopo la soppressione dei vecchi privilegi l'esercizio della caccia, sia in Francia sia negli altri paesi, fu regolato con leggi speciali. In Italia, subito dopo l'unificazione, rimasero in vigore per le varie provincie le leggi emanate ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] stesso fatto determinò anche la forma dell'organizzazione statale o del particolarismo statale dell'Italia medievale, che è lo stato territoriale principesco. Il comune italiano fu dunque un elemento di unificazione e di organizzazione politica del ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] organizzazioni mafiose 'tradizionali', radicate in diverse regioni dell'Italia meridionale, così come le formazioni criminali, più recenti repressione possa efficacemente contrastare il processo di unificazione in atto dei soggetti e dei mercati ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] meno di sette ore per via aerea.
Nei riguardi dell'Italia si deve rilevare che essa è un paese in della maggior parte degli stati europei (le principali eccezioni sono quelle della Russia e della Spagna), e che ad un criterio analogo di unificazione ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] di leggi organiche fondamentali dato al regno pochi anni dopo l'unificazione.
L'allegato F), infatti, della legge 20 marzo 1865, n. 2248, per l'unificazione amministrativa del regno d'Italia, allegato che costituì la legge sui lavori pubblici (legge ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] per l'ordinamento e per ciò che riguarda l'unificazionedelle regole di catalogazione secondo il sistema decimale.
I R. Riccardi e E. Migliorini con il titolo Bibliografia geografica dell'Italia (1925-28), Firenze-Roma 1927-29. Per la filosofia: ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] indirette, dazî, ecc.). Nel terzo periodo, l'unificazione del sistema finanziario si compie. Sorge un'imposta di letteratura finanziaria, Milano 1929. Per l'attuale ordinamento finanziario dell'Italia v. A. de' Stefani, Manuale di Finanza, Bologna ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] agli estremi costitutivi delle ipotesi criminose in detti codici contemplate). Piuttosto, l'unificazione di codeste ipotesi il decr. 22 aprile 1945 che, alla vigilia della liberazione dell'Italia del nord, istituiva in tale zona corti straordinarie ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] da solo; fu determinante in questa circostanza il ruolo dell'Italia, che per prima si offrì di affiancare la Germania l'Unione Europea, che all'unificazione di mercati e monete non faceva corrispondere quella delle politiche estere e di difesa ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...