Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] .echr.coe.int; 1.12.2009, G. N. e a. c. Italia, 43134/05, in http://hudoc,echr.coe.int; 30.4.2009, Glor c della molteplicità di soluzioni, in attesa dell’auspicabile unificazione convenzionale.
Fonti normative
Artt. 1-2 della Convenzione dell ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] in vita l’art. 103, 1° comma, Cost., in Foro ital., 2008, I, 436 ss., «con progressivi aggiustamenti la Corte costituzionale Ferrara, L., Attualità del giudice amministrativo e unificazionedelle giurisdizioni: annotazioni brevi, in Dir. pubbl., ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] generalmente eseguite dagli esattori, recepite, all’atto dell’unificazione del Regno, nella Legge Sella (l. Firenze, 1882; Marongiu, G., Storia del fisco in Italia, Vol. II, La politica fiscale della sinistra storica (1876-1896), Torino, 1996, 323; ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] delle successioni nell’Unione europea, Torino, 2014, 7 ss.).
È nel contesto europeo che si è assistito ad una vera e propria opera di unificazione come accade in Italia, a fronte della previsione di nullità dei patti successori ai sensi dell’art. 458 ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] azioni di Italia Lavoro S.p.A., l'ente strumentale del Ministero per le politiche attive. Tale società non viene, tuttavia, soppressa, ma viene messa sotto il controllo (anche mediante l'unificazione degli organi amministrativi) dell'Agenzia, di ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] n. 2248 venne dettato l’assetto normativo generale dello Stato italiano. Il suo allegato E dettava alcune fondamentali norme, il riferimento logico e temporale per la lettura dell’agire amministrativo dall’unificazione fino ai tempi nostri, pur con l ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] , il regolamento «Roma I» prosegue l’esperienza di unificazione normativa avviata con la convenzione di Roma del 19 giugno l. n. 218/1995.
Fonti normative
Convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, resa esecutiva in Italia con l. 4.2.1958, n. 50; ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] danno può dar luogo, nel caso in cui il giudice italiano sia investito della controversia, a un’auspicabile coincidenza tra forum e ius, I diritti della personalità nel diritto internazionale ed europeo, in L’unificazione del diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] l. 10.12.2014, n. 183, estranee al presente contributo) spiccano nuove regole per il pagamento delle pensioni, mediante unificazione e anticipazione al primo del mese di tutte le prestazioni INPS.
L’attenzione si concentra su due norme in particolare ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] P.R. n. 396/2000 dovrebbero essere adeguate alla unificazionedello stato di filiazione, come disposto dall’art. 5, infine l’art. 22 della Convenzione europea del 27.11.2008 sulla adozione dei minori (non ancora ratificata dall’Italia).
4 Trib. Napoli ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...