Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] tra esigenze di armonizzazione o di unificazione del diritto e rispetto delle identità nazionali è aperto (Collins, l’Europa siglato a Roma il 29.10.2004. Insieme con l’Italia, solo diciotto Paesi hanno approvato il Trattato: tra questi, la ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] ), costituisce un potente fattore di unificazione, e inevitabilmente di 'normalizzazione' della giurisprudenza, in certa misura a scapito dell'indipendenza interna (in paesi come la Francia anche di quella esterna). Quanto all'Italia, si può dire che ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] prima figura fu poi estesa, dopo l'unificazione del paese, al resto d'Italia, con il Codice di procedura civile del si dovrà tornare a dire più avanti in sede di valutazione dell'esperienza delle forme istituzionali di conciliazione (v. cap. 4). Il ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] tradotta in italiano nel 1853), quando si parla della scuola di della civiltà giuridica la codificazione è dannosa perché ne perpetua i tristi effetti, l'opera del Thibaut rimase inascoltata. Il Codice civile tedesco sarà emanato, dopo l'unificazione ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] 2014, n. 56; Carta europea delle autonomie locali (firmata a Strasburgo il 15.10.1985 e ratificata in Italia con l. 30.12.1989, del Congresso celebrativo del Centenario delle leggi amministrative di unificazione. L’ordinamento comunale e provinciale ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] d’Italia, il governo fu autorizzato a promulgare nel Regno i codici civile, di procedura civile, di commercio e di marina mercantile, ai quali seguì quello di procedura penale. Grazie a tali codici si perfezionò l’unificazione legislativa dello Stato ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] volta le disciplinano. Se la sua unificazione soltanto sotto il profilo della materia, consistente nella istituzione ed attuazione , G., Nascita e sviluppo scientifico del diritto tributario in Italia, in Rass. trib., 2000, 353).
Nelle pagine che ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] ruolo cruciale (anche in seguito alla realizzazione dell'unificazione nazionale italiana e tedesca, nonché alla formazione , S., Maggioranze, minoranze e opposizione nel sistema costituzionale italiano, Milano 1984.
Smith, A.D., The ethnic revival ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] dell’imprenditore, che opera sul mercato secondo egoistiche convenienze.
La prospettiva di unificazione Simeoli, D., L’organizzazione del lavoro alle dipendenze dell’amministrazione pubblica in Italia: fonti, modelli e riforme in atto, in Istituzioni ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] consapevole della complessità dei problemi economici e istituzionali posti dall’unificazione e della necessità Tranfaglia, N. (a cura di), Il mondo contemporaneo. I: Storia d'Italia, t. 3, Firenze, 1977, 549 ss.; Massera, A, Partecipazioni statali ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...