SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] dell'imposta di d. era contenuta nella legge di registro (art. 44 e parte III della tariffa del R.D. 30 dic. 1923, n. 2369). L'unificazione consentendo la detrazione delle imposte pagate all'estero dall'imposta dovuta in Italia.
Si considerano ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] formale.
L'applicazione più importante è propria dell'ordinamento italiano, nel quale è detta statuto la costituzione governo, affini agli attuali ordinamenti di polizia.
L'unificazione legislativa in rapporto al diritto penale, al diritto civile ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (XIX, p. 406)
Antonio Segni
Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] processo comune germanico e romano-canonico in Italia, dal quale è passato nelle codificazioni degli -81.
Sul diritto degli stati italiani anteriormente all'unificazione: V. Scheidlein, Analisi della processura civile austriaca, trad. di G. Senoner ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] esercitarne le funzioni in nome del re e con la stessa efficacia, dell'azione regia: attraverso la volontà e l'azione del viceré è il vigente in Italia. Organizzazione amministrativa degli stati italiani avanti l'unificazione legislativa, nel ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] Italia ha sottoscritto e per le quali è in corso la ratifica, sono:
1) Convenzione di Strasburgo del 27 novembre 1963 sull'unificazione 232, che ha introdotto nell'ordinamento italiano la brevettabilità delle novità vegetali. Per tale decreto s' ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] di carattere internazionale, di cui fa parte l'Italia, è invece l'Unione internazionale del notariato latino, valorizzazione del n. latino mediante la tutela della professione notarile; b) unificazionedella forma del documento e studio dei diversi ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...]
Il problema della riforma della previdenza e dell'assistenza sociale in Italia è stato affrontato, prima ancora della completa liberazione tendano all'unificazione di tutte le forme assicurative in un unico ente, l'adeguamento delle prestazioni all ...
Leggi Tutto
INVENZIONE INDUSTRIALE
(v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215)
Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] Italia ha ratificato con l. 26 maggio 1978 n. 26, sono: 1) la convenzione di Strasburgo del 27 novembre 1963 sull'unificazione rispettivamente a 10 e 15 anni dalla data di deposito della domanda. L'utilizzazione può essere continuata nei limiti del ...
Leggi Tutto
GOVERNATORE
Teodosio Marchi
. Il termine designa il titolare dell'ufficio supremo locale che, rivestito di alte funzioni di governo, viene preposto, alle dipendenze delle autorità centrali, alla direzione [...] importanti e vaste entità territoriali. Per ciò che più specialmente si riferisce all'Italia e alla sua più recente storia è da ricordare come, prima della nostra unificazione, il titolo di governatore andasse riferito ai capi stabili e permanenti di ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716)
Augusto FRANCHETTI
Dopo la seconda Guerra mondiale la Sanità pubblica è assurta a grande importanza nell'opera di ricostruzione, per la necessità di riparare i danni [...] si è frattanto sviluppato per la completa autonomia e unificazione di tutti i servizî sanitarî in un Ministero per aderirono gli stati membri delle N.U. e successivamente anche altri, compresa l'Italia. Nella conferenza delle Nazioni Unite a S. ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...