Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] esse stesse i limiti del proprio ambito d’applicazione. L’art. 17 della l. 218/1995 introduce espressamente le n. di applicazione necessaria nel sistema italiano di diritto internazionale privato, subordinando le n. di conflitto contenute nella l ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] a prescindere dal vantaggio che verrebbe alla comunità dalla soppressione di individui colpevoli e socialmente pericolosi.
In Italia, prima dell’unificazione politica, la p. di morte era praticata ovunque, tranne che in Toscana. Abolita nel 1889, in ...
Leggi Tutto
La cambiale è un titolo di credito all’ordine, formale e astratto, che attribuisce al legittimo possessore il diritto incondizionato di farsi pagare una somma determinata alla scadenza indicata sul titolo. [...] della moderna evoluzione della cambiale, giunta a perfezione con la convenzione di Ginevra del 7 giugno 1930 per l’unificazione è stato prestato (avallato).
Cambiale finanziaria. - Disciplinata in Italia dalla l. n. 43/1994, la cambiale finanziaria ha ...
Leggi Tutto
(BRI; ingl. Bank for International Settlements) Istituto finanziario internazionale, con sede a Basilea. Secondo i compiti statutari, fornisce assistenza finanziaria alle banche centrali e concede loro [...] emissione di Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia e banche giapponesi e statunitensi, per amministrare per conto processo dell’unificazione monetaria europea. È stata agente del sistema di compensazione e regolamento delle operazioni ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] nel dopoguerra comincia a preoccupare la concorrenza. Oggi l'Italia disputa il quinto posto alla Francia, che nelle importazioni appare trattamento degli affari dell'East India Company"), che iniziava l'unificazione politica dell'India col creare ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] e dimensioni. La necessità dell'unificazione e della correlazione esistente fra via e veicolo ha tuttavia condotto a stabilire delle forme tipiche, nell'infinita varietà dei natanti, resa questa ancor maggiore in Italia che altrove da ragioni storico ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] attinente a prerogative statali.
Legislazione moderna. - È noto che prima dell'unificazionedella legislazione mineraria, compiutasi col decreto-legge 29 luglio 1927, n. 1443, vigevano in Italia, anche sotto l'impero del cod. civ. del 1865 (e ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] e dei tribunali, hanno innovato in molti punti il testo unico ancora vigente dell'ordinamento giudiziario, approvato con r. decr. 30 dicembre 1923, n. 8786.
In Italia, dopo l'unificazione del regno, il r. decr. 6 dicembre 1865 (emesso in virtù dei ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] trasformazioni, a seguito dellaunificazione del diritto privato italiano avvenuta col cod. civ. del 1942. Il profondo divario, che esisteva nella precedente codificazione, tra società civili, ancora modellate sostanzialmente sul tipo del diritto ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] valore costante della parola nel linguaggio finanziario veneziano; e poté significare anche unificazione di di Pietà, Torino 1922. Vedi anche la bibliografia Per la storia delle banche in Italia fino al 1815, compilata da A. Sapori, in History of ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...