STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] della "nazione armata". L'unificazione dei ministeri delle forze armate è conseguenza necessaria di tale concezione.
La dottrina della grandi aliquote a servizio dell'esercito e della marina. Sorsero così: l'Aeronautica in Italia, la Royal Air Force ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] Rosenberg, aut. della Storia del bolscevismo, 1932, trad. ital., Roma 1945, e della Storia della repubblica tedesca, 1935, trad. ital., Roma 1945, socialista, nell'intento di condurre a un'unificazione sul piano del socialismo democratico, diede luogo ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] una notevole unificazione di tipi, con alto grado di efficienza e praticità.
La situazione delle flottiglie di . - Per i mezzi di salvataggio di sottomarini, l'Italia ha mantenuto il dispositivo Gerolini-Arata-Olivieri, progettato nell'anteguerra ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] esercitarne le funzioni in nome del re e con la stessa efficacia, dell'azione regia: attraverso la volontà e l'azione del viceré è il vigente in Italia. Organizzazione amministrativa degli stati italiani avanti l'unificazione legislativa, nel ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323; App. II, 11, p. 945)
Mario TORSIELLO
Bomba atomica e telearmi hanno influenzato (dal 1950) la dottrina, ponendo in risalto i fattori essenziali di una moderna t.: potenza, mobilità, [...] più potenti e più leggeri con tendenza alla standardizzazione e unificazione. Ne è derivato un sensibile mutamento del rapporto tra
L'Italia, nel riassetto organico e funzionale del suo esercito, ha seguito ogni evoluzione, nei limiti delle sue ...
Leggi Tutto
GOVERNATORE
Teodosio Marchi
. Il termine designa il titolare dell'ufficio supremo locale che, rivestito di alte funzioni di governo, viene preposto, alle dipendenze delle autorità centrali, alla direzione [...] importanti e vaste entità territoriali. Per ciò che più specialmente si riferisce all'Italia e alla sua più recente storia è da ricordare come, prima della nostra unificazione, il titolo di governatore andasse riferito ai capi stabili e permanenti di ...
Leggi Tutto
VALSECCHI, Franco
Storico, nato a Milano il 27 ottobre 1903. Dopo aver insegnato storia della cultura italiana nell'univ. di Lipsia dal 1932 al 1934, e, dal 1934 al 1939, storia italiana all'univ. di [...] L'Italia nel Settecento (vol. VII della Storia d'Italia. edita da Mondadori, Milano 1959), passando attraverso studî minori sull'Italia e La mediazione europea nel 1859 (Roma 1938), L'unificazione italiana e la politica europea dalla guerra di Crimea ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] ., di fronte alla concreta possibilità di unificazionedelle due Chiese, si vide obbligato a Liber de vita Christi ac omnium pontificum, a cura di G. Gaida, in Rer. Ital. Script., 2a ed., III, 1, p. 248; Martino Polono, Chronicon pontificum et ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] alcuni tra i Sovrani chiamavanli alle corti generali della nazione ad opporre i suffragj e la Italia; onde nacque e fu poi propagato quel moto, che sconvolse in prima la stessa Italia fedele al processo di unificazione istituzionale dei Regni di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] unificazione e accentramento, sia della giustizia sia dell'assistenza, vanno inoltre ricercati nelle condizioni dell decimosettimo, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. 3, Italia, Relazioni di Roma, II, Venezia 1879, passim; Pontificato di I. XII. ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...