RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] reti Fininvest subirono una flessione maggiore: Canale 5 dal 23,5% al 19,7; Italia 1 dal 13,1% all'11; Retequattro dall'8% al 7.
Dal 1988 delle reti televisive. La riorganizzazione ha interessato in modo particolare la radio, con l'unificazionedelle ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] genuini, importanti anche per l'unificazionedelle legislazioni vitivinicole internazionali, tanto necessarie nel secondo estremo del detto periodo. La media decennale della superficie totale vitata dell'Italia risulta di 1.765.000 ha. Nello stesso ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] soprattutto per motivi sociali. Tale regime transitorio per gli operai dell'Italia settentrionale fu abolito (decr. legisl. pres. 12 agosto hanno fatto sì che il movimento unificatore degli enti, dei sistemi e delle prestazioni sia fino ad ora rimasto ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] meno del 5% del totale. La percentuale dell'Italia era del 3,1% del totale mondiale ( italiano è rappresentato dallo squilibrio territoriale: il bipolarismo tra Centro-Nord e Sud, che ha caratterizzato la storia del nostro paese sin dall'unificazione ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] vivi e paralleli. Si è però ancora lontani dall'unificazione degli spessori e da una qualificazione nazionale (oppure prossimo futuro la concorrenza delle industrie di altri paesi tecnicamente più progrediti dell'Italia. In pari tempo occorre ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] parti del paese, già amministrate in passato dalla Gran Bretagna e dall'Italia, conseguendo concreti risultati (unificazionedell'esercito, della polizia, delle comunicazioni, del sistema bancario) e consolidando il sentimento di unità nazionale. Le ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] aziende elettriche richiese uno sforzo intenso per l'unificazionedelle tensioni, la razionalizzazione del sistema, l' gli elettori si espressero a favore dell'abbandono del programma nucleare dell'Italia, circostanza che rese necessaria la revisione ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] per cui si è battuto tutta la vita: l'unificazionedell'Irlanda; a questa è subordinata la partecipazione alla The indivisible island, Londra 1957; D. Prinzi, la riorganizzazione fondiaria in Irlanda, in L'Italia agricola, XCVII (1960), pp. 681-95. ...
Leggi Tutto
VOLPI Giuseppe, conte di Misurata
Annibale Pastore
Finanziere, industriale e uomo politico, nato a Venezia il 19 novembre 1877. Fin da giovane esplicò grande attività nel campo finanziario e industriale, [...] nel 1912, la pace di Ouchy fra l'Italia e la Turchia, pace della quale egli fu il massimo artefice. In tale fluttuante, la riduzione della circolazione monetaria, quella del debito pubblico interno, l'unificazionedell'emissione; infine (dicembre ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] fra i maggiori paesi creditori (ivi compresa l'Italia) si mostrarono riluttanti ad estendere ulteriormente le loro stato introdotto nel gennaio del 1959 in seguito all'unificazione del mercato delle valute. Su questo affluiscono ora tutte le partite ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...