Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] successivo abbandono della parità per passare a una fluttuazione da parte di vari paesi (fra cui l'Italia): avvenimenti a ", 1989, XXII, pp. 1-21.
Masera, R. S., L'unificazione monetaria europea e lo SME. L'esperienza dei primi otto anni, Bologna ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] al diffondersi, e non solo nei paesi più sviluppati, dell'imposta progressiva sul reddito globale delle persone fisiche, che deriva da un processo di unificazionedelle vecchie imposte cosiddette reali, in quanto colpivano con aliquote proporzionali ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] 25, che riguarda i problemi di adattamento e unifica le caratteristiche delle interfacce di collegamento (v. fig. 15).
Fin calcolato che in paesi come l'Italia o la Francia la sostituzione del 10% delle riunioni d'affari con teleconferenze porterebbe ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] mercato per le sue compagnie, o in Italia, mediante il controllo amministrativo delle importazioni, destinato a proteggere le raffinerie nazionali (art. 2): 1) coordinamento e unificazionedella politica petrolifera ed elaborazione degli strumenti per ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] Williamson (v., 1965), le giovani nazioni nei primi decenni della loro formazione vedono crescere gli squilibri regionali. Il caso italiano è un chiaro esempio di tale dinamica: dopo l'unificazione i divari Nord-Sud si accentuarono e solo nel secondo ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] , Paris 1927, 19322.
Caracciolo, A., Stato e società civile. Problemi dell'unificazione italiana, Torino 1960.
Casanova, M., Impresa e azienda (le imprese commerciali), in Trattato di diritto civile italiano (a cura di F. Vassalli), vol. X, t. 1 ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] può rassicurare i cittadini europei, compensarli dei costi dell'unificazione (quelli effettivi e quelli temuti) e vincere welfare, quello pensionistico in primis, è venuto a maturazione in Italia. Esso si è compiuto fra la fine degli anni Sessanta e ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] , la Scandinavia e la Germania. Solo lo studio dello Stato italiano del benessere (v. Ascoli, 1984) ha richiamato crescita progressiva della spesa sociale
Lo 'Stato borghese' come tipo ideale era contraddistinto da un'unificazione giuridica del ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] ad esempio, dell'unificazione monetaria tedesca - il criterio di minimizzare le oscillazioni dell'output porta a
Saccomanni, F., Il sistema monetario internazionale, in La politica monetaria in Italia (a cura di F. Cotula), Bologna 1989, pp. 403-447 ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] della Banca d'Italia, della Tesoreria provinciale dello Stato, della Tesoreria centrale dello Stato, della Cassa depositi e prestiti, delle tutti i cittadini italiani.
repertorio
Le tappe dell'unificazione europea
9 maggio 1950
Il ministro degli ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...