Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] d’ingiunzione, avvenuta nel 1922, e l’unificazionedella Cassazione civile attuata nel 1923.
Il fascismo : la procedura civile nel Regno d’Italia, 1866-1936, Milano 1991.
L. Ferrajoli, La cultura giuridica nell’Italia del Novecento, Bari 1999.
F. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] di vita del Regno d’Italia o poco più.
Si tratta di circa mezzo secolo in cui la costruzione dello Stato unitario procede secondo due tappe, abbastanza nettamente individuabili. Vi è dapprima la fase dell’unificazione, realizzata nel segno di scelte ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] P.R. n. 396/2000 dovrebbero essere adeguate alla unificazionedello stato di filiazione, come disposto dall’art. 5, infine l’art. 22 della Convenzione europea del 27.11.2008 sulla adozione dei minori (non ancora ratificata dall’Italia).
4 Trib. Napoli ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] dell’attività di più fondazioni ovvero l’unificazionedella loro amministrazione», sia pur nel rispetto, «per quanto possibile», della generali, in Rescigno, P., a cura di, Le fondazioni in Italia e all’estero, Padova, 1988, 1 ss.; Hansmann, H., The ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] , di coordinamento o di unificazione nella dismissione liquidatoria e/o nella continuazione dell’attività di una o più .it. Per un’analoga soluzione, ai fini dell’affermazione della giurisdizione del giudice italiano, cfr. Trib. Lucca, 18.9.2008, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] di cui va ricordata la relazione al primo congresso giuridico italiano di Roma, nell'ottobre del 1932, nella quale itinerario avviato con i problemi dell’unificazione legislativa delle nuove province e della revisione della legislazione di guerra, in ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] anche culturalmente vicini, ma anche l’ancora recente unificazionedello stato di figlio; la novellazione del 20122013 ha decenni, in ordinamenti giuridici stranieri anche vicini a quello italiano.È ormai opinione consolidata, anche in dottrina, che ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] disegno di legge per la riforma e la unificazionedelle norme sulle università israelitiche.
Presieduta dal sen. Adriano Olivetti alla preparazione di un progetto di costituzione per l'Italia libera. Tra il 1910 e il 1938 fu in diretto rapporto ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] aspirazioni dei giuristi italiani della nuova generazione, tesi, all'indomani dell'unificazione politica e legislativa, alla XI [1969], 2); Id., E. G. nella storia parlamentare della nuova Italia, Roma 1973. Ben più rigorosa è l'analisi di A. ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] Cassazione dopo l'unificazione del 1923, volto al perseguimento della uniformità della giurisprudenza nelle diverse cause , Bari 1969; N. Tranfaglia, Politica e magistratura nell'Italia liberale, in Dallo Stato liberale al regime fascista. Problemi e ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...