La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] nell’orbita di Camillo Benso conte di Cavour fino a sposare la causa dell’unificazione nazionale. Cavour lo persuase a scrivere nel 1861 il Pro causa italica ad episcopos catholicos, un opuscolo con cui si invocava la fine del potere temporale ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] tra esigenze di armonizzazione o di unificazione del diritto e rispetto delle identità nazionali è aperto (Collins, l’Europa siglato a Roma il 29.10.2004. Insieme con l’Italia, solo diciotto Paesi hanno approvato il Trattato: tra questi, la ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] tradotta in italiano nel 1853), quando si parla della scuola di della civiltà giuridica la codificazione è dannosa perché ne perpetua i tristi effetti, l'opera del Thibaut rimase inascoltata. Il Codice civile tedesco sarà emanato, dopo l'unificazione ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] d’Italia, il governo fu autorizzato a promulgare nel Regno i codici civile, di procedura civile, di commercio e di marina mercantile, ai quali seguì quello di procedura penale. Grazie a tali codici si perfezionò l’unificazione legislativa dello Stato ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] ruolo cruciale (anche in seguito alla realizzazione dell'unificazione nazionale italiana e tedesca, nonché alla formazione , S., Maggioranze, minoranze e opposizione nel sistema costituzionale italiano, Milano 1984.
Smith, A.D., The ethnic revival ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] introduzione di regole ad hoc, la realizzazione dellaunificazione del diritto contrattuale e per finire la adozione . Al punto che, in un nuovo trattato di diritto privato italiano, diretto da Rodolfo Sacco, accanto al volume sulle fonti scritte ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] di atto giuridico (Brugi, B., Istituzioni di diritto civile italiano cit., 176 ss.).
Ma la risposta di Brugi è e rapporti sociali, cit., 282) e che è il portato dellaunificazionedelle due codificazioni, civile a commerciale (Ferri, G.B., Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] della conoscenza dell’universale, in cui collocare ogni singolo particolare. In una stagione animata dai dibattiti sull’unificazione 322.
J. Day, Moneta metallica e moneta creditizia, in Storia d’Italia, coord. da R. Romano, C. Vivanti, Annali, 6° vol ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] ’ordinamento giuridico italiano. Materiali per una ricerca, Torino, 2006, 82.
7 Così Nicolussi su Avvenire del 12.6.2014.
8 Sul punto, già prima della recente riforma della filiazione del 2012/2013, v. Renda, A., Equiparazione o unificazione degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] della scienza giuridica e nella pratica giurisprudenziale. Dagli anni Ottanta qualcosa di nuovo accadde: finita l'emergenza, e per molti aspetti l'entusiasmo risorgimentale per l'unificazione e la crisi dello Stato liberale in Italia tra Otto e ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...