DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] dell'Istituto internazionale per l'unificazione del diritto privato. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1936 e designato nel '38 a far parte del consiglio di presidenza, fu poi socio aggregato dell'Accademia d'Italia. Fu presidente dell ...
Leggi Tutto
Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] dirigenziali
Come è noto, la disciplina della dirigenza amministrativa in Italia è caratterizzata in maniera particolare rispetto di scelta che si apre alle amministrazioni con l’unificazione dei ruoli. Sul punto la delega resta però piuttosto ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] 1, 2005, 154).
Il Trattato di Lisbona
Con l’unificazione dei tre pilastri di Maastricht disposta dal TUE e dal TFUE di, Trattati dell’Unione europea e della Comunità europea, Milano, 2004; Cartabia, M.-Weiler, J.H.H., L’Italia in Europa. Profili ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] dell’attività di più fondazioni ovvero l’unificazionedella loro amministrazione», sia pur nel rispetto, «per quanto possibile», della generali, in Rescigno, P., a cura di, Le fondazioni in Italia e all’estero, Padova, 1988, 1 ss.; Hansmann, H., The ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] ’effettiva unificazione operativa nell’attività di pubblica sicurezza e più ampiamente di gestione delle emergenze, spec., t. I, 295.
10 Savino, M., L’assetto delle forze di polizia in Italia: i problemi esistenti e le prospettive di riforma, in www. ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] italiano – dei governi di coalizione.
Al principio collegiale quale strumento dell’unità d’indirizzo governativo, la Costituzione, recependo un esito storico del regime liberale, affianca di conseguenza l’ulteriore fattore di unificazione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] caratterizzò inevitabilmente con l'accentramento delle strutture culturali e l'unificazionedella scuola secondaria. Di contro, elementi di continuità percorre, dunque, la storia dell'Università in Italia sino ad oggi.
Questi elementi possono essere ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] , di coordinamento o di unificazione nella dismissione liquidatoria e/o nella continuazione dell’attività di una o più .it. Per un’analoga soluzione, ai fini dell’affermazione della giurisdizione del giudice italiano, cfr. Trib. Lucca, 18.9.2008, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] di cui va ricordata la relazione al primo congresso giuridico italiano di Roma, nell'ottobre del 1932, nella quale itinerario avviato con i problemi dell’unificazione legislativa delle nuove province e della revisione della legislazione di guerra, in ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] evidenziato un particolare allarme sociale. L’unificazionedelle tre proposte di legge nel testo Nuovi diritti della difesa e riforma della custodia cautelare, Padova, 1995, 91; D’Ambrosio, La riforma dell’8 agosto 1995, in Documenti Italia-Oggi, 9 ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...