Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] d’ingiunzione, avvenuta nel 1922, e l’unificazionedella Cassazione civile attuata nel 1923.
Il fascismo : la procedura civile nel Regno d’Italia, 1866-1936, Milano 1991.
L. Ferrajoli, La cultura giuridica nell’Italia del Novecento, Bari 1999.
F. ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] , L., Il regime giuridico della formazione e il reclutamento degli insegnanti in Italia, in Chiti, E.Gardini, G.Sandulli, A., a cura di, Unità e pluralismo culturale, Vol. VI, A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana, Firenze 2016, 75 ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] della legge delega, intervengono nel senso della semplificazione e dell’unificazionedelle procedure amministrative di competenza delle , Trieste, Palermo, Cagliari, Augusta.
11 L’Italia è interessata da quattro corridoi: il corridoio Baltico- ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] Le potestà normative del governo. Dalla Francia d’Ancien régime all’Italia liberale, Milano, 2009, 174 ss.).
Sebbene, infatti, la decretazione d’urgenza nei primi anni dell’unificazione avesse assunto, nella prassi, forme non tipizzate, i governi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] di vita del Regno d’Italia o poco più.
Si tratta di circa mezzo secolo in cui la costruzione dello Stato unitario procede secondo due tappe, abbastanza nettamente individuabili. Vi è dapprima la fase dell’unificazione, realizzata nel segno di scelte ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] dei relativi rapporti.
La recente novella in materia di unificazionedello status di figlio, di cui al d. lgs. in cui il convenuto non abbia residenza, domicilio o dimora in Italia o nel caso di dimora sconosciuta, è competente il giudice del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] di unificazione europea, che trasforma lo Stato-nazione nell’Europa degli Stati, con una rivoluzione nel sistema delle fonti Milano 1958.
P.A. d’Avack, Trattato di diritto ecclesiastico italiano, Milano 1964, 1969.
L. De Luca, Diritto ecclesiastico ed ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] costituita all’estero fra cittadini italiani o fra un cittadino italiano e uno straniero, la scelta del comune in cui effettuare delle decisioni in materia di obbligazioni alimentari.
La già rilevata, tendenziale unificazionedella disciplina delle ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] , diretto da A. Amatucci, IV, Padova, 2001, 214).
L’origine dell’imposta
Nell’ordinamento italiano l’imposta sulle successioni compare all’indomani dellaunificazione, per effetto della l. 21.4.1862, n. 585, che collocò tale imposizione entro la ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] ’unificazione in forma normativa – secondo una logica di garanzia oggettiva – dei lavori dell’ ciò in ragione di una importante pronuncia della C. eur. dir. uomo. Con la decisione del 28.4.2009, Savino e altri c. Italia (ricc. n. 17214/05, ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...