Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] introduzione di regole ad hoc, la realizzazione dellaunificazione del diritto contrattuale e per finire la adozione . Al punto che, in un nuovo trattato di diritto privato italiano, diretto da Rodolfo Sacco, accanto al volume sulle fonti scritte ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] di atto giuridico (Brugi, B., Istituzioni di diritto civile italiano cit., 176 ss.).
Ma la risposta di Brugi è e rapporti sociali, cit., 282) e che è il portato dellaunificazionedelle due codificazioni, civile a commerciale (Ferri, G.B., Il ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] e giurisdizionali in materia di imposte indirette sugli affari in Italia, in Arch. fin., 1950; Giorgetti, M.C., La in Boll. trib., 1993; Turchi, A., Considerazioni in merito alla unificazionedella giurisdizione in materia tributaria, in Fisco, 2002. ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] contenzioso di cui si è detto, con l’Unificazione nazionale proclamata nel 1861 sorse la necessità di riordinare la materia della giustizia amministrativa conformemente alla visione unitaria dello Stato di diritto secondo cui la giustizia non può ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] quella inserita nell'ambito della delega conferita al governo con la legge per l'unificazione amministrativa (l. n.1, 5-14; Melis, G., Il Consiglio di Stato, in Storia d'Italia. Annali. 14. Legge, diritto, giustizia, a cura di L. Violante, in coll. ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] su quali strategie impiegare per la liberazione e l'unificazione italiana. Le tesi a confronto erano analoghe a quelle di Liberazione Nazionale Alta Italia e si svolse fra alterne vicende fino all'insurrezione generale della fine di aprile ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] ai sensi dell’art. 16, co. 5, d.lgs n. 286/1998, in caso di concorso di reati o di unificazione di 1.2013, Torreggiani e altri c. Italia. A margine della decisione cfr., volendo, Fiorio, C., Torreggiani c. Italia: ultimo atto, inAntigone, 2012, fasc ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] libri, in parte in latino e dal sesto con una versione in italiano, sarà poi pubblicato postumo da Elia Serrao, allievo di Cirillo, 1° gennaio 1816 fino all’unificazione italiana.
Sulla stessa linea della sistemazione giuseppina in Lombardia si muove ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] risparmio (Cicr) e la Banca d’Italia (che, dopo la soppressione dell’Ispettorato per la difesa del risparmio e politico delle autorità di regolazione viene ribadita, e anzi accentuata (Torchia, L., Moneta, banca e finanza fra unificazione europea ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] in proposito si registra nelle teorie sul procedimento in Italia, specie dal dopoguerra ad oggi, non va peraltro della responsabilità e del coordinamento evidenzia l’esigenza di coniugare il pluralismo delle competenze con le ragioni dell’unificazione ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...