NORMALIZZAZIONE
Salvatore Custodero
. È l'azione intesa a stabilire regole per mettere ordine in un determinato campo di attività a vantaggio di tutti gl'interessati e con il loro concorso al fine di [...] " rappresenta meglio del termine "unificazione", tuttora conservato nella denominazione dell'UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione (v. uni, in questa App.), il complesso delle attività che detto ente svolge in Italia e di quelle che svolgono ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Giurista, nato a Sassari il 29 gennaio 1886. È stato professore di diritto commerciale nelle università di Camerino, Sassari, Macerata, Cagliari e, dal 1926, a Pisa. Delegato per l'Italia [...] a conferenze internazionali per l'unificazione del diritto cambiario e dello check, nonché per la riforma e l'unificazione del diritto commerciale. Direttore della Rivista di diritto commerciale fino al 1947 e dell'Istituto di studî per la Riforma ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] percorsi istituzionali che porteranno all'unificazione per tutto il Dominio delle procedure inerenti le sentenze e l'inquadramento politico-istituzionale, in Dentro lo "Stado italico". Venezia e la Terraferma tra Quattro e Seicento, a cura ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] anche italiano, la V direttiva non appare in grado di realizzare l'obiettivo perseguito, e sempre più necessario, di sancire per i paesi della Comunità una normativa omogenea rispetto ai costi di partecipazione. Da una proposta di unificazionedelle ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] nell’orbita di Camillo Benso conte di Cavour fino a sposare la causa dell’unificazione nazionale. Cavour lo persuase a scrivere nel 1861 il Pro causa italica ad episcopos catholicos, un opuscolo con cui si invocava la fine del potere temporale ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] . D'altra parte, nei paesi in cui la costruzione dello Stato incontra maggiori difficoltà - si pensi alla lentezza del processo di unificazione in Germania e Italia - un ruolo particolarmente importante nel processo di interpretazione del diritto ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] dell’occupazione in Italia e in Europa.Mentre la legislazione della flessibilità, in entrata e in uscita, ha occupato il centro della ’ipotesi, verificata in quei paesi, che solo l’unificazione di tutte queste funzioni in capo a una struttura centrale ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] , come in Germania e in Svizzera), oppure si innervano in nuove strutture centralizzate, come sarà dopo l'unificazionedello Stato italiano.
Nell'un caso e nell'altro le ragioni positive si equilibravano con quelle opposte; l'aderenza alle specifiche ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] in realtà di carattere amministrativo. Si calcola, per es., che in Italia sono oggi in vigore non meno di 150.000 leggi, il cui una unificazione anche politica del pianeta nella direzione della tolleranza, del pluralismo, della democrazia e della ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] indirizzarsi.
La Corte di cassazione nasce al momento dell’unità d’Italia, in modo faticoso e problematico con la co. 2, si specifica che la funzione di unificazionedella giurisprudenza della stessa Corte viene affidata alle Sezioni Unite.
Il ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...