Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] del grande sapere giuridico europeo e, per quanto ci riguarda più da vicino, ben al centro della cultura della nuova Italia uscita dall’unificazione. All’ombra dei grandi maestri di Germania – Friedrich Carl von Savigny, Rudolf von Jhering, Bernhard ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] XCVI (1973), 5, p. 5 e passim;Id., I tribunali supremi degli Stati ital., fra i secc. XVI e XIX, quali fattori dellaunificazione del diritto nello Stato e della sua uniformazione fra Stati, in La formazione stor. del diritto moderno in Europa. Atti ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] trovano un centro di unificazione, spesso del tutto artificiale, nella persona dello Stato, intesa quale persona personalismi. Aspetti filosofici e teologici, a cura della Facoltà teologica dell'Italia settentrionale, Padova, Gregoriana, 1992.
A. ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] applica il c.d. diritto tavolare (Alpa, G., La cultura delle regole. Storia del diritto civile italiano, Roma-Bari, 1999).
L’unificazione legislativa e amministrativa
Avvenuta l’unificazione politica nel 1861, con l’estensione del dominio di casa ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] inferiore a diciotto mesi.
Inoltre, sempre nell’alveo dellaunificazionedell’aliquota, l’art. 32 d.l. n. organismi internazionali costituiti in base ad accordi internazionali resi esecutivi in Italia (equiparati ai titoli di Stato dall’art. 12, co. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] riguarda un’Italia che si è ormai lasciata alle spalle l’«età della poesia» (gli anni in cui l’obiettivo da raggiungere era l’unificazione nazionale) ed è entrata nell’«età della prosa», quella cioè della costruzione effettiva dello Stato nazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] nel 1919, ma già precedentemente, nel 1910, era stato delegato dell’Italia alla Conferenza internazionale per l’unificazione del diritto cambiario; quattro anni dopo, membro della Commissione reale per la riforma del diritto cambiario e, nel 1916 ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] della Corte, che è servito a consolidare la partecipazione dell’Italia al sistema dell’UE (forse la più significativa modifica tacita della , per l’ampia articolazione delle competenze, istanze di unificazione presenti nei più svariati contesti ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] F. Tessitore, con un inedito di P. Piovani, Milano 1999; L. De Matteo, “Noi della meridionale Italia”. Imprese e imprenditori del Mezzogiorno nella crisi dell’unificazione, Napoli 2002, ad ind.; M.C. Napoli, Letture proibite. La censura dei libri nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] sui codici dell’Italia unita perché riteneva svisata e, per alcuni versi, travisata l’ideologia della codificazione albertina Nell’opera maggiore, la Storia della legislazione italiana, apparsa ancora prima dell’unificazione del Paese e riedita dopo l ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...