• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
738 risultati
Tutti i risultati [2330]
Biografie [738]
Storia [635]
Diritto [330]
Economia [173]
Religioni [145]
Diritto civile [136]
Geografia [93]
Scienze politiche [105]
Temi generali [115]
Arti visive [103]

Durando, Giacomo

L'Unificazione (2011)

Durando, Giacomo Uomo politico (Mondovì, Cuneo, 1807 - Roma 1894). Laureato in giurisprudenza a Torino (1829), di idee liberali, entrò a far parte della società segreta dei Cavalieri della libertà (1830) [...] tesi neoguelfe di Gioberti e contestava il progetto di unificazione immediata dell’Italia, si ventilava un «riordinamento di tutte le provincie appartenenti geograficamente all’Italia, preventivamente e segretamente pattuito sulla base di due regni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI DELLA LIBERTÀ – ANGELO BROFFERIO – COSTANTINOPOLI – GIURISPRUDENZA – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durando, Giacomo (4)
Mostra Tutti

Bastogi, Pietro

L'Unificazione (2011)

Bastogi, Pietro Finanziere e uomo politico (Livorno 1808 - Firenze 1899). Prese parte al movimento liberale toscano, aderendo inizialmente al gruppo mazziniano e poi spostandosi su posizioni moderate. [...] , durante il periodo in cui vennero definite le linee generali dell’ordinamento e delle istituzioni finanziarie del Regno d’Italia. Fu, perciò, tra gli artefici dell’unificazione dei sistemi tributari e finanziari degli antichi Stati italiani. Può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLE FINANZE – BETTINO RICASOLI – DESTRA STORICA – LIVORNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bastogi, Pietro (5)
Mostra Tutti

Francesco II, re delle Due Sicilie

L'Unificazione (2011)

Francesco II, re delle Due Sicilie Figlio di Ferdinando II Borbone e Maria Cristina di Savoia (Napoli 1836 - Arco, Trento, 1894). A ventitre anni sposò Maria Sofia di Baviera. Tenuto a lungo lontano [...] riconoscimento del Regno d’Italia da parte degli altri Stati, cercando soprattutto di favorire il brigantaggio, esploso violentemente nelle province napoletane per il malcontento nei confronti dell’affrettata unificazione. Nonostante il sostegno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CRISTINA DI SAVOIA – MARIA SOFIA DI BAVIERA – FERDINANDO II BORBONE – VITTORIO EMANUELE II – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco II, re delle Due Sicilie (4)
Mostra Tutti

Spaventa, Bertrando

Dizionario di Storia (2011)

Spaventa, Bertrando Filosofo, storico della filosofia e politico (Bomba, Chieti, 1817-Napoli 1883), fu il principale diffusore della filosofia hegeliana in Italia, convinto assertore della necessità [...] in avanti. Ne derivò uno dei più rilevanti contributi alla sprovincializzazione della cultura italiana in concomitanza con il processo di unificazione politica della Penisola. Dopo avere insegnato matematica e retorica nell’abbazia di Montecassino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – FRANCESCO DE SANCTIS – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CIVILTÀ CATTOLICA – DESTRA STORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spaventa, Bertrando (6)
Mostra Tutti

CAMPANELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Tommaso Luigi Firpo Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] quello che doveva restare il suo ideale supremo: la unificazione dell'ecumene sotto una sola legge religiosa e civile. A. Corsano, T. C. e G. B. Vico, in Giornale crit. d. filos. ital., XLVII (1968), pp. 1-16; G. Di Napoli, Il messaggio di T. C., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FERDINANDO II DE' MEDICI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Tommaso (7)
Mostra Tutti

DEPRETIS, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPRETIS, Agostino Raffaele Romanelli Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] di fucili" o l'appoggio dato al movimento per l'annessione dell'Italia centrale. Nel bilancio politico tratto alla Camera nel '62 lo feconda trasformazione dei partiti, quella unificazione delle parti liberali della Camera, che varranno a costituire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – SISTEMA PARLAMENTARE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPRETIS, Agostino (4)
Mostra Tutti

LEONE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Leone I, santo Elena Cavalcanti La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] visione, ormai tradizionale, dell'Impero romano come provvidenziale preparazione di una unificazione delle genti che aveva favorito il generale Ricimero, fermò un nuovo tentativo di invasione dell'Italia da parte dei Vandali e, il 18 ottobre, depose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – ANATOLIO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CONCILIO DI CALCEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE I, santo (4)
Mostra Tutti

ERCOLE II d'Este

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE II d'Este Gino Benzoni Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] affidò anche per un progetto d'unificazione dell'assistenza ospedaliera a Ferrara; nel giugno la Renaissance, a cura di A. Rochon, Paris 1980, ad vocem; C. Fahy, Landiana, in Italia med. e um., XIX (1976), p. 340 n. 2; A. Mezzetti, Girolamo da Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – ENRICO II RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE II d'Este (3)
Mostra Tutti

CRISPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPI, Francesco Fausto Fonzi Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di Stato. Con queste decisioni, e con quelle degli anni seguenti, lo Stato italiano completa e modifica l'ordinamento stabilito negli anni dell'unificazione, accompagnando, secondo le personali tendenze del C., l'indirizzo democratico-statalista a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO ALBERTO AMEDEO DI SAVOIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – GIOVANNI BATTISTA BOTTERO – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISPI, Francesco (4)
Mostra Tutti

CORDINI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane Arnaldo Bruschi Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] unificazione spaziale, ricercata attraverso mezzi diversi da quelli tradizionali, che preannuncia i successivi sviluppi dell' soltanto di Roma ma anche di molte altre città specialmente dell'Italia centrale (cfr. A. Bartoli, I monumenti di Roma nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – RAFFAELLO DA MONTELUPO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CASCATA DELLE MARMORE – NANNI DI BACCIO BIGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDINI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
unificazióne
unificazione unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
unificare v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali