GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] delle popolazioni veneziane anche dopo l'unificazione, battendosi, ad esempio, per il prosciugamento dei territori della l'influenza di altre due potenze da lui sempre considerate nemiche dell'Italia: la Francia e la Turchia. Nel 1910 guidò la fronda ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] 'opera di collegamento e di unificazione tra le varie bande che portò alla nascita delle brigate di Giustizia e libertà una formazione partigiana, Torino 1964, ad ind.; G. Bocca, Storia dell'Italia partigiana, Bari 1966, ad ind.; E. Lussu, Partito d' ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] E. Del Vecchio, La via italiana al protezionismo. Le relazioni economiche internazionali dell'Italia, 1878-1888, Roma 1978, ad ind.; Gli istituti di emissione in Italia. I tentativi di unificazione dal 1843 al 1892, a cura di R. De Mattia, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] incarico di scongiurare un riavvicinamento tra Prussia e Austria a danno dell'Italia. Al suo ritorno da Coburgo, il 24 sett. 1861 lingue dell'umanità" (Atti dell'Accademia Pontaniana, IX [1871], p. 171). Si trattava di quell'unificazione del ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] s'impegnava il partito a proseguire nella linea di "unificazione e autonomia dei socialismo" (Tartaglia, p. 06), L. Ragghianti, Disegno della liberazione italiana, Pisa 1954, ad Indicem; G. Bocca, Storia dell'Italia partigiana, settembre 1943-maggio ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] crisi dell’unificazione (1860-1861), Milano 1963, pp. 251-253; G. Are, Il problema dello sviluppo industriale nell’età della destra Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce, http://notes9.senato. ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] ’unificazione italiana, Torino 1960, ad ind.; A. Petracchi, Le origini dell’ordinamento comunale, I-II, Venezia 1962, ad ind.; A. Berselli, La destra storica dopo l’Unità, II, Italia legale e Italia reale, Bologna 1965, pp. 13 s., 41, 46, 56, 58-60 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] . In quella carica, il suo nome rimase legato all’intervento unificatore nel campo della moneta.
A seguito del riconoscimento ufficiale del Regno d’Italia da parte dell’Impero russo, Pepoli fu inviato straordinario e ministro plenipotenziario a San ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] 1975, ad Indicem; C.Ghisalberti, Unità naz. e unificazione giur. in Italia. La codificazione del diritto nel Risorg., Bari 1979, p. 20; M. C. Zorzoli, Le tesi legali all'università di Pavia nell'età delle riforme: 1772-1796, Milano 1980, pp. 56 n ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] condizione prioritaria per una unificazione dei metodi di restauro; il ruolo dell’Istituto centrale del restauro; Milano 1957 e 1967), proseguirono con Il Mantegna e la plastica dell’Italia settentrionale (Bollettino d’arte, XLVI [1961] pp. 65- ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...