MAESTRO delle ORE DEL MARESCIALLO BOUCICAUT
F. Cecchini
Anonimo miniatore attivo a Parigi nel primo quarto del Quattrocento, che deve il nome a uno dei suoi capolavori, il libro d'ore commissionato [...] misurare le distanze.Nelle opere successive il M. delle Ore del maresciallo Boucicaut raggiunse una completa unificazione del paesaggio e approfondì l'analisi degli effetti della luce e dell'atmosfera su forma e colore con spirito veramente moderno ...
Leggi Tutto
ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] passaggio dall'ambiente unico a più ambienti e l'unificazione del sistema di copertura avrebbero portato alla creazione di riportano l'origine della domus italica alla casa preellenica, l'a. sarebbe il corrispondente perfetto della αὐλή greca nella ...
Leggi Tutto
AGOSTINO Milanese (Agostino di Bramantino)
**
Pittore, attivo in Milano nella seconda metà del sec. XV, è ricordato da G. P. Lomazzo nel suo Trattato dell'arte de la pittura per aver dipinto, con abile [...] sostenne che le notizie vasariane costituivano l'unificazione dei dati riguardanti due Bramantini, entrambi Bramante e Bramantini, ma non nomina A.); L. Lanzi, Storia pittorica dellaItalia, Milano 1823, IV, pp. 179 s., 188 ss., ma particolarmente ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Carlo
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] al trattato commerciale tra i Regni d'Italia e di Baviera (1808) fu approntato un progetto (1812) dall'ingegner Filippo Ferranti, che rimase però inattuato. Con l'unificazionedelle Valli dell'Adda e dell'Adige nei domini austriaci, l'imperatore ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...