MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] unificazione nazionale. Raccomandò la limitazione dell’uso della violenza, nonché un intervento pubblico finalizzato al miglioramento delle condizioni della politica nella crisi di partecipazione dell’Italia giolittiana. Liberali e radicali alla ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] della politica di protezione dell’industria laniera negli anni successivi: l’esenzione da ogni dazio della materia prima, l’unificazionedella rilevanti: Il cambio e la situazione monetaria dell’Italia, Milano 1924; Il trattato commerciale con la ...
Leggi Tutto
RICCIO, Vincenzo
Federico Lucarini
RICCIO, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 27 novembre 1858 da Luigi e da Filomena De Mola.
Originario di una famiglia modesta, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] di sostanziale distanza fra civili e militari. Poi l’eclissi dell’interventismo e la coscienza che la guerra era fatta per la grandezza dell’Italia e non per il proclamato completamento dell’unificazione.
Nel gennaio del 1919, due mesi dopo la fine ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque a Bologna il 13 sett. 1834 da Paolo e da Carolina dei conti Troni. Laureatosi in giurisprudenza, il C. iniziò con scarso entusiasmo l'attività forense che abbandonò [...] dell'opera il C. rievoca in toni tra il serio e il faceto, i timori e le speranze che accompagnarono il suo debutto teatrale, la spensierata vita bohémien degli anni giovanili e il particolare clima storico che precedette l'unificazione d'Italia ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] di tutto rispetto tra i principali librai dell'Italia centrosettentrionale: di grande aiuto gli furono, in della stamperia e con essi aprirono nel 1822 la Tipografia camerale, direttamente controllata dai funzionari del duca fino all'unificazione ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
NAUDIN, Giuseppe. – Nacque a Parma il 1° marzo 1792 da Filippo e da Matilde Corsini (Parma, Archivio storico comunale, Stato civile, nati 1792; e non il 20 marzo [...] allo stato secco per facilitarne il trasporto a grande distanza (Il soldato italiano: giornale militare, 17 settembre 1863, p. 30).
All’indomani dell’unificazione d’Italia Naudin si fece immortalare nel suo studio in una fotografia del conte Guido ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] del potere temporale come premessa al libero esercizio del potere religioso. Ma dopo la unificazionedell'Umbria al Regno d'Italia, accettò lealmente la nuova realtà, limitandosi a sporadiche polemiche sulla libertà religiosa, come quella ...
Leggi Tutto
STEFANI, Guglielmo
Mauro Forno
– Nacque a Venezia il 5 luglio 1819 da Domenico, commissario superiore della polizia austriaca, e da Teresa Fattori.
Dopo avere frequentato il liceo nella sua città, seguendo [...] per la ricchezza dei contenuti e per le dettagliate corrispondenze dai vari angoli d’Italia, proprio alla vigilia della fase di compimento dell’unificazione nazionale.
Stefani scomparve prematuramente a Torino l’11 giugno 1861, a nemmeno 42 anni ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] e in Sicilia, Trapani 1965, pp. 135, 197; Id., Storia della Sicilia post-unificazione. La Sicilia nel primo ventennio del Regno d'Italia, Bologna 1956, pp. 107, 218; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, IV, Milano 1980, pp. 461 s.; Storia d ...
Leggi Tutto
RINAUDO, Costanzo
Paolo Buffo
RINAUDO, Costanzo. – Nacque a Busca, nel Cuneese, l’11 luglio 1847, da Giuseppe, muratore, e da Maria Migliore.
Dal 1858 fu allievo dell’oratorio torinese di San Francesco [...] torinese. Sull’esame delle fonti si sarebbe dovuta fondare «una storia critica generale dell’Italia», utile al terza segnata dall’egemonia di casa Savoia sul processo di unificazione.
Fu prolifico autore di manuali scolastici, in un periodo ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...