Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] è divenuto uno dei più importanti centri ferroviarî dell'Italia settentrionale, essendo toccata da ben nove linee ferroviarie Monferrato, sulla via del fiume Tanaro, e la unificazione del Piemonte aleramico.
Nel 1174-75 Alessandria sostenne ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] unificazione dei mercati, sia nel favorire relazioni industriali in grado di equilibrare le esigenze di competizione delle politici nel sistema democratico dell’Italia repubblicana, in Partiti e sistemi di partito in Italia e in Europa nel secondo ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] comunicazione, ecc., la città appare una delle più progredite dell'Italia meridionale.
Catania, dopo le dolorose vicende cui , ora riserbato solo ai velieri; ma soltanto dopo l'unificazione del regno, con la costruzione del gran molo orientale lungo ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] di lunghi periodi di trascuranza, ma, dopo l'unificazione d'Italia, anche il Molise è progredito di molto: basti 83.370 in colture foraggere diverse.
Estesa è la coltivazione della vite e dell'ulivo, quest'ultimo anche in vere e proprie selve, come ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656; III, 11, p. 564)
Andrea Cuturi
Guido Lari
Le note che seguono si riferiscono alla r. sonora: per la r. televisiva v. televisione, in questa Appendice.
L'avvenire [...] comportante spaziature di 8, di 9 e 10 kHz) e l'unificazionedelle frequenze portanti i cui valori dovranno essere multipli di 9 kHz, rispettive minoranze linguistiche.
La costituzione orografica dell'Italia e l'elevata densità di popolazione ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] state l'integrazione e la sopravvivenza (come entità sociale dotata di propria ideologia) del mondo etrusco dopo l'unificazione politica dell'Italia nell'89 a. C. e fino a epoca imperiale avanzata.
Cultura figurativa. - Il dato saliente degli studi ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...]
Divampato, negli ultimi decennî del sec. V, il vasto movimento di unificazione etnica delle stirpi italiche contro le colonie greche della Campania e della Lucania, anche Poseidonia (verso l'anno 400 a. C.) cadde in potere dei Lucani, che iniziarono ...
Leggi Tutto
LIRA
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
*
Dalla libra ponderale d'argento, base del sistema monetario di Carlomagno (v. libbra), prese nome la lira, che rimase soltanto moneta ideale o di conto fino [...] gennaio 1926), e dell'unificazionedell'emissione bancaria (legge 25 giugno 1926), il deprezzamento della lira continua anche contenute nel decr. 26 febbr. 1928, la Banca d'Italia ha l'obbligo di convertire i propri biglietti, che vengano presentati ...
Leggi Tutto
. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] pure imperfetta, unificazione preromana delle stirpi italiche, nell quale, specialmente in fatto d'arte applicata a culti ed a tombe ci appaiono maestri e duci appunto gli Etruschi.
2. Non tutte le regioni dell'Italia meridionale parteciparono alla ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] delle armi, il rifornimento di queste e delle relative parti di ricambio, l'addestramento e l'impiego. L'unificazionedell , trasformabile in affusto a ruote per il traino.
In Italia è stato essenzialmente adottato il cannone mitragliera da 20 mm. ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...