GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] generale sulla situazione economica delpaese nel 1961 presentata da Ugo La Malfa nella primavera del 1962. Attiva fu la prassi delle audizioni conoscitive. Contrastò poi il processo di unificazione socialista che portò alla fusione tra il PSI e il ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] dovrebbe sorgere, mediante l’unificazione delle province sunnite dei due paesi, uno stato islamico, rivoluzione di cui parlavano era soltanto sognata, mentre la vita politica delpaese era di fatto nelle mani di forze organizzate. Non è quindi ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] storia economica e sociale delpaese. La recessione del 1947 diede l’avvio a unificazione. La risalita dei tassi tedeschi sollecitò anche quelli italiani, a essi legati in virtù della politica di cambio seguita all’epoca dall’Italia, all’interno del ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] per la costituzione di una zona di libero scambio tra questi paesi (noto come NAFTA, dal suo acronimo inglese, e ratificato nel chiave: l'integrazione dei mercati dei capitali e l'unificazionedel tasso di cambio tra i membri. Ciò può avvenire ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] preferenze delpaese legale, che in Parlamento ha approvato quella modifica costituzionale, e le preferenze delpaese reale, per ottenere un mandato popolare a procedere verso l'unificazione dell'Europa, mandato che ottenne però in maniera alquanto ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] a svolgere la relazione sulla "situazione politica delPaese e i limiti della collaborazione parlamentare", che era Storia del Partito popolare italiano, Napoli 1971, ad Indicem; R. Ruffilli, La questione regionale dall'unificazione alla dittatura ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] Stato di utilizzare le risorse umane e materiali delpaese al servizio degli obiettivi nazionali" (v. Organski, 1965; tr. it., p. 13). Più precisamente, Organski ritiene che lo stadio dell'unificazione primitiva possa essere portato a compimento sia ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] hanno incrementato il proprio potere sul territorio grazie all’unificazionedel Centro maoista comunista d’India, attivo nel Bihar, con il Gruppo della guerra popolare, operante nell’area centrale delpaese; la nuova formazione ha preso il nome di ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] senza strutture confederali permanenti, l’unificazione sindacale attraverso referendum tra i lavoratori Per un partito popolare di proposta, Roma 1979; Proposte per il governo delPaese, Torino 1980; La mia DC. Intervista a Donat-Cattin, a cura ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] unificazione monetaria, già immaginata come possibile sbocco degli accordi di cambio (Le conseguenze economiche del con C. D'Adda); La sinistra democristiana e il governo delpaese: riflessioni autobiografiche tra memoria e proposta, in Il Mulino, ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
eurofobico
s. m. e agg. Chi o che manifesta timore e contrarietà nei confronti del processo di unificazione europea. ◆ Il ministro [Renato] Ruggiero, con una foga più politica che diplomatica, ha preso di petto gli euroscettici italiani. Che...