L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] animale.
Il progetto di unificazionedel mondo naturale di Linneo doveva prevedere anche un'interpretazione del mondo minerale. Nel piena di naturalisti di primo piano. In quasi tutti i paesi europei si assiste, da un lato, al coinvolgimento di ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] imprenditoriali.
Superata la cotton famine, completata l’unificazione nazionale, negli anni Settanta Andrea Ponti dispiegò un Milano (di cui sarà sindaco dal 1905 al 1909) e delPaese.
Quanto alle figlie, anch’esse dovettero contribuire a rafforzare i ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] cimentarle con un’analisi diretta delle reali situazioni economiche delpaese» (p. 19).
Polsinelli ribadì le sue posizioni dei dazi doganali: A. Scirocco, Governo e paese nel Mezzogiorno nella crisi dell’unificazione (1860-1861), Milano 1963, pp. 251- ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] provincia bergamasca e le altre cinque nel centro-nord delPaese, occupavano complessivamente oltre 2000 dipendenti e vantavano una produzione nell’estate del 1905, avviò un grandioso progetto per il suo rilancio, che prevedeva l’unificazione di tutti ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] modo, un prezzo di grande importanza per l'economia di quel paese risultò diminuito del 13% nel giro di 2 anni. Il desiderio di evitare ulteriori (art. 2): 1) coordinamento e unificazione della politica petrolifera ed elaborazione degli strumenti ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] delle porcellane, come la più importante d'Italia, paese dove la produzione era affidata a piccoli opifici che con l'unificazione nazionale.
Decisamente favorevole all'unione della Toscana al Piemonte ed eletto a far parte del Parlamento toscano ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] di applicazione necessaria del foro e non anche a quelle della legge straniera richiamata, ovvero a quelle di un paese terzo.
Geologia
In e un minor costo di lavorazione (➔ unificazione).
In metallurgia, normalizzazione è il trattamento termico ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] paese dalle farmacopee ufficiali (v. fiala).
Proprietà meccaniche. - Per varie ragioni necessita di conoscere del vetro , di una scuola professionale e altra di avviamento al lavoro, unificazione negli articoli di vetro, ecc.
Con le sue 430 aziende, ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione [...] interni; riesame periodico del sistema da parte della direzione aziendale.
L'UNI (Ente nazionale italiano di unificazione) ha codificato, sia dei rapporti emessi dagli organismi accreditati in ciascun Paese.
In tutto il mondo è in atto la tendenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] del 1911, alle 6670 del 1912 e alle 9210 del 1914.
La prima grande svolta nella storia dell’automobile si colloca intorno al 1910, quando a Parigi furono esposti i risultati dell’unificazione differenziava granché, tra Paese e Paese (proprio per l’ ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
eurofobico
s. m. e agg. Chi o che manifesta timore e contrarietà nei confronti del processo di unificazione europea. ◆ Il ministro [Renato] Ruggiero, con una foga più politica che diplomatica, ha preso di petto gli euroscettici italiani. Che...